22 MARZO 2024

11:27

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

962 visualizzazioni


22 MARZO 2024 - 11:27


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

962 visualizzazioni



BOLOGNA: Schiarita per La Perla, Urso, “Già manifestazioni di interesse per acquisto”

Spiragli di speranza per il marchio e le lavoratrici de La Perla. Ci sarebbero già delle manifestazioni di interesse per il suo acquisto coma annunciato dal ministro delle Imprese, Adolfo Urso che ha incontrato in Prefettura a Bologna, insieme alla sottosegretaria Fausta Bergamotto, i commissari de La Perla Manufacturing, i sindacati, la Regione e la Città metropolitana. L’imperativo per La Perla resta quello di tenere insieme lo stabilimento produttivo, la forza lavoro delle dipendenti e il marchio, oggi posseduto dalla controparte inglese in liquidazione. L'auspicio è che l’amministrazione straordinaria sia estesa a tutto il gruppo senza battere la strada del ricorso giudiziario, in modo che possa farsi presto avanti un acquirente. Il ministro ha poi assicurato che la cassa integrazione per le dipendenti de La Perla arriverà entro Pasqua. Cauto ottimismo da sindacati e Regione. “I commissari hanno riferito di avere avuto già delle manifestazioni d'interesse” ha annunciato il ministro Urso al termine del tavolo. “Occorre avere – ha sottolineato - una forza relazionale convincente con l'amministrazione liquidatrice della società inglese, per mettere insieme la forza professionale delle nostre lavoratrici, lo stabilimento con sede produttiva a Bologna, una delle capitali del made in Italy e un marchio storico riconosciuto a livello internazionale dai consumatori”. “Far riprendere una società che ha avuto una cesura così non è mai un passaggio semplice - ha ricordato l'assessore regionale allo Sviluppo Produttivo Vincenzo Colla -. Bisogna trovare imprenditori e soggetti industriali: confidiamo ci siano tutte le condizioni per una soluzione di reindustrializzazione. Ho detto al ministro che, se fosse interessato a comprare il marchio, noi non ci tireremmo indietro”. “Adesso servono risposte di carattere industriale, in cui il marchio e il know how delle maestranze bolognesi vadano di pari passo. Se, invece, ci fosse un'esclusiva vendita del marchio noi avremmo nei fatti perso, come Italia, il gruppo La Perla” ha messo in guardia Stefania Pisani, segretaria Filctem Cgil Bologna. "Abbiamo tutte le istituzioni che erano sedute al tavolo volte in un'unica soluzione, tenere insieme le tre procedure per arrivare a un unico fine: preservare i posti di lavoro, e non per niente si è parlato della tutela delle persone prima e poi del marchio. Dobbiamo preservare un tesoro del territorio e del made in Italy" ha aggiunto Mariangela Occhiali, segretaria Uiltec Emilia-Romagna.




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

RAVENNA: I vertici Vigili del Fuoco visitano il rigassificatore

Una delegazione dei massimi vertici nazionali, regionali e locali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, guidata dal Capo del Corpo, Eros Mannino, ha visitato in data odierna la FSRU BW Singapore, la nave rigassificatrice Snam operativa dallo scorso mese di maggio nelle acque antistanti Ravenna. La delegazione ha assistito, tra le altre cose, alla discarica in piena sicurezza del primo carico commerciale destinato alla BW Singapore e proveniente dal terminale di liquefazione di Plaquemines, negli Stati Uniti.La nave rigassificatrice BW Singapore, acquistata da Snam nel luglio 2022 in risposta all’emergenza derivante dalla crisi russo-ucraina, è dotata – come l’Italis Lng già in esercizio a Piombino - di una capacità di rigassificazione annua di 5 miliardi di metri cubi, a garanzia dell’ulteriore diversificazione degli approvvigionamenti energetici del Paese.  Il gas naturale liquefatto (GNL) continua a fornire un contributo fondamentale per la sicurezza del sistema energetico italiano. A confermarlo sono i Paesi di provenienza del GNL importato: nel 2024 i 150 carichi sono arrivati principalmente da Qatar (36%), Stati Uniti (34%), Algeria (20%), ma anche da Egitto, Spagna, Congo, Angola, Guinea Equatoriale e altre nazioni. Per quel che riguarda il 2025, il totale dei carichi di GNL giunti in Italia da gennaio ad oggi ammonta a 95, provenienti prevalentemente da Stati Uniti, Qatar e Algeria, oltre che da altri Paesi africani e dalla Spagna. Le forniture di GNL rappresentano oggi circa il 30% degli approvvigionamenti complessivi di gas del Paese.