7 DICEMBRE 2024

10:17

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

350 visualizzazioni


7 DICEMBRE 2024 - 10:17


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

350 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Cgia, +2,2% di occupati in due anni | VIDEO

Negli ultimi due anni gli occupati in Emilia-Romagna sono aumenti del 2,2%, mentre il tasso di disoccupazione è diminuito di oltre un punto percentuale. Il tutto in un contesto nazionale tra luci e ombre.

Nei primi due anni del governo Meloni si è registrato in tutto il Paese un aumento degli occupati di oltre il 3%, secondo l’analisi dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, che rileva però una crescita economica contenuta. All’aumento dell’occupazione, poi, non corrisponde un incremento della produttività, ovvero del Pil. Gli stipendi degli italiani sono uno dei freni maggiori, non crescono rispetto a quelli europei. Vi è poi l’industria in crisi, e la cassa integrazione che sta raggiungendo nuovi picchi. “Se non vogliamo scivolare verso una crisi strisciante – mettono in guardia gli analisti – dobbiamo spendere bene i soldi del Pnrr”.

I nuovi occupati sono soprattutto al Sud. Più contenuta la crescita in Emilia-Romagna dove tra il 2022 e il 2024 gli occupati sono aumentati del 2,2%. Nello stesso periodo, la variazione percentuale dei disoccupati è stata di un -20,6%. Migliora anche il tasso di disoccupazione emiliano-romagnolo che è passato dal 5% del 2022 al 3,9 di quest’anno. Nettamente più basso rispetto a quello nazionale del 6,9%.

Dati in parte incoraggianti, ma che non delineano una svolta nella crescita del Paese, come certifica anche il Censis. Il suo rapporto annuale delinea un ceto medio in crisi da cui ne consegue una minore partecipazione al voto.




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

EMILIA-ROMAGNA: Allarme occupazione 2024, posizioni non coperte al 51% | VIDEO

Secondo l’indagine realizzata da Unioncamere, i fabbisogni occupazionali per il 2024 in Emilia-Romagna tracciano scenari complessi per le imprese, con difficoltà di reperimento delle professionalità richieste. Elevate difficoltà di reperimento di personale qualificato, mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Il 51% delle posizioni aperte in Emilia-Romagna risulta di difficile copertura, una percentuale correlata sicuramente all’invecchiamento demografico, al calo delle nascite e alla carenza di competenze specifiche. Tutto questo è il complesso quadro occupazionale delle imprese in regione nel 2024. I fabbisogni delle imprese nel 2024 per la provincia di Forlì-Cesena Nello specifico a Forlì Cesena si riscontrano difficoltà di reperimento in alcuni settori, come nelle industrie di fabbricazione di macchinari e attrezzature 64%, nelle costruzioni 63% e in sanità/assistenza sociale private 58%. I fabbisogni delle imprese nel 2024 per la provincia di Rimini Anche nel riminese la situazione occupazionale non è semplice e sempre in ambito costruzioni 65%, per passare alle industrie metalmeccaniche ed elettroniche 64%, fino alla sanità e assistenza sociale private 61%. Secondo la Camera di Commercio della Romagna sarebbe necessario rendere il lavoro sempre più inclusivo verso quelle fasce che non riescono a esprimere al meglio il proprio potenziale, programmare percorsi formativi, innalzare la produttività del lavoro. E poi sarebbe indispensabile attrarre giovani talenti nelle imprese. Per la Camera di Commercio sta cambiando il modo di vivere e di lavorare e questo sta mettendo in discussione equilibri sociali ed economici