8 SETTEMBRE 2023

19:01

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

186 visualizzazioni


8 SETTEMBRE 2023 - 19:01


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

186 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Aziende alluvionate, 10 mln a disposizione per prestiti a tasso 0 | VIDEO

Un prestito ‘ponte’ per 18 mesi a tasso zero, in attesa degli indennizzi promessi dal Governo, in modo che le aziende che hanno subito danni legati alle alluvioni di maggio non chiudano. A presentare l’iniziativa, a Bologna, l'assessore allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, insieme ai presidenti regionali di Cna e Confartigianato, Paolo Cavini e Davide Servadei, e al numero uno di Act/Artigiancredito, Fabio Petri. L'intervento è stato reso possibile grazie all'intervento della Regione Emilia-Romagna e garantisce una linea di credito temporanea alle aziende. Con il contributo di Act/Artigiancredito, il consorzio di categoria, già dalla prossima settimana sarà a disposizione un finanziamento totale di 10 milioni di euro. Ogni impresa potrà chiedere fino a 50.000 euro e si attendono centinaia di richieste.

"E' uno strumento di aiuto e vicinanza agli imprenditori – ha spiegato Cavini - che in questi mesi hanno dimostrato resilienza e saggezza, tenendo la barra dritta. Oggi però hanno l'esigenza di ripartire e di investire". Ha poi auspicato che i ristori “possano arrivare il prima possibile”. “Fino a oggi – ha sottolineato Servadei - quello che le aziende hanno fatto è restare aperte con soldi propri". Il numero uno di Confartigianato chiede anche che si tenga in considerazione il modello usato per il terremoto del 2011, grazie al quale “i primi rimborsi sono arrivati in sei mesi”. “L'idea” di questa misura, spiega Colla, “è nata a luglio, quando c'era un vuoto rispetto a un'operazione ponte per arrivare ai risarcimenti. Quel vuoto c'è tuttora. I tempi per i ristori a famiglie e imprese non sono idonei, secondo me si è sbagliato anche il modello. Noi avevamo suggerito di mettere in campo il fondo di mediocredito per le banche, come durante il Covid". Sul fronte dei ristori, intanto, “con il generale Figliuolo la discussione è totalmente aperta per quanto riguarda le famiglie e le imprese”, sottolinea l’assessore. “Il nostro giudizio sul provvedimento della Regione Emilia-Romagna non può che essere positivo - commenta Fabio Petri, presidente di Act/ Artigiancredito -. Ora dobbiamo correre e, già la prossima settimana, saremo in grado di mettere in atto il provvedimento e ricevere tutte le domande”




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

EMILIA-ROMAGNA: Cgil pronta a manifestare a Roma per gli alluvionati | VIDEO

Con lo slogan “Promesse nel fango”, la Cgil Emilia-Romagna manifesta per le popolazioni alluvionate in Romagna e raduna lavoratori, cittadini e amministratori per una protesta che si terrà a Roma il 26 settembre e rivendicherà le risorse necessarie per ricostruire i territori alluvionati, per aiutare famiglie e aziende e per mettere in sicurezza il territorio. Dalla regione si muoveranno circa nove pullman, oltre ai treni e ai mezzi privati. Ristori al 100%, personale per gli enti per accelerare la ricostruzione post alluvione e lo strumento del credito d'imposta sono le principali richieste che verranno avanzate al Governo Meloni. La Cgil chiede, inoltre, di non alleggerire i protocolli di legalità, a partire da quelli antimafia e di favorire la partecipazione delle parti sociali e dei cittadini alla ricostruzione perché il modello adottato per la struttura commissariale "è troppo verticistico". La Cgil dell'Emilia-Romagna, assieme a quella di Bologna, Imola, Ravenna e Forlì-Cesena sarà dalle 10.30 in piazza Caprarica nella capitale, per poi cercare di arrivare in corteo a Montecitorio e a Palazzo Chigi per chiedere al governo di “rispettare le promesse fatte”.