27 SETTEMBRE 2023

11:07

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

950 visualizzazioni


27 SETTEMBRE 2023 - 11:07


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

950 visualizzazioni



ROMAGNA: Legacoop, nel prossimo semestre previste 3.300 assunzioni | VIDEO

Un fabbisogno di manodopera pari a 3.300 persone è quello dichiarato dalle cooperative associate a Legacoop Romagna per il prossimo semestre. Il trend annuale è in crescita. La rilevazione effettuata dal centro studi di Legacoop e Federcoop Romagna evidenzia un balzo in avanti di oltre il 15% delle assunzioni attese rispetto all’ottobre del 2022. Tra i 3.300 potenziali nuovi assunti del 2023 la parte del leone la fa il settore Servizi (46%), seguito da Produzione ( 26%), Sociale (21%) e Agroalimentare (6%). In generale prosegue la diffusa difficoltà a reperire personale, specializzato e non. Le preoccupazioni principali rispetto alle nuove assunzioni riguardano proprio la mancanza cronica di figure professionali (41%).«Apparentemente i dati di questa edizione dell’Osservatorio sono molto positivi — spiega il presidente di Legacoop Romagna, Paolo Lucchi —, ma ci sono due temi che emergono chiaramente dal confronto con le cooperative. Il primo è quello della remunerazione del lavoro…Il secondo è quello della difficoltà a reperire personale». Mentre a livello nazionale si inizia a registrare una contrazione dell'aumento dell'occupazione e della crescita del PIL, da gennaio ad agosto 2023 le cooperative di Legacoop Romagna hanno assunto 7.532 nuovi lavoratori, prevalentemente nei settori Agroalimentare (52%), Servizi (29%) e sociali (12%), con circa il 30% di laureati e diplomati. Il 57% è avvenuto a Forlì-Cesena, il 38% a Ravenna, il resto nel riminese.  Le cooperative hanno assunto persone di tutte le età, con un 25% oltre i 51 anni e una percentuale analoga dai 18 ai 29.




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA