ROMAGNA: Manifatturiero, nel secondo trimestre 2023 settore in rallentamento
E’ il settore manifatturiero l centro dell’ultima ricerca economica della camera di commercio della Romagna, relativa ai territori di Folrì-Cesena e Rimini. Per le imprese manifatturiere della provincia di Forlì-Cesena, il trend della produzione negli ultimi 12 mesi è positivo ma in ridimensionamento, con una diminuzione tendenziale e un incremento congiunturale nel secondo trimestre dell’anno. In termini congiunturali, il secondo trimestre del 2023 ha segnato un incremento dell’output produttivo (+3,5%) e una lieve flessione del fatturato a valori correnti (-0,7%), in controtendenza con i risultati del precedente trimestre. La domanda interna risulta sostanzialmente stabile (+0,1%) e quella estera in aumento (1,5%). Rispetto al secondo trimestre del 2022, la produzione del Manifatturiero forlivese è diminuita del 6,9%, invertendo il trend di espansione avviatosi nel secondo trimestre del 2021. Su base annuale, però, la produzione conferma il trend positivo (+3,8%), in ridimensionamento dal primo trimestre 2022. Per le imprese manifatturiere della provincia di Rimini, il trend della produzione negli ultimi 12 mesi è positivo ma in ridimensionamento, con una crescita tendenziale e congiunturale nel trimestre di analisi. In termini congiunturali, il secondo trimestre del 2023 ha segnato un incremento dell’output produttivo (+0,8%), in controtendenza con i risultati del precedente trimestre. Le prospettive delle imprese rispondenti per il terzo trimestre sono orientate ad una flessione delle principali variabili (produzione, fatturato, ordinativi) e ad una sostanziale stabilità per quanto riguarda i livelli occupazionali.
ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA
EMILIA-ROMAGNA: Cgil pronta a manifestare a Roma per gli alluvionati | VIDEO
Con lo slogan “Promesse nel fango”, la Cgil Emilia-Romagna manifesta per le popolazioni alluvionate in Romagna e raduna lavoratori, cittadini e amministratori per una protesta che si terrà a Roma il 26 settembre e rivendicherà le risorse necessarie per ricostruire i territori alluvionati, per aiutare famiglie e aziende e per mettere in sicurezza il territorio. Dalla regione si muoveranno circa nove pullman, oltre ai treni e ai mezzi privati. Ristori al 100%, personale per gli enti per accelerare la ricostruzione post alluvione e lo strumento del credito d'imposta sono le principali richieste che verranno avanzate al Governo Meloni. La Cgil chiede, inoltre, di non alleggerire i protocolli di legalità, a partire da quelli antimafia e di favorire la partecipazione delle parti sociali e dei cittadini alla ricostruzione perché il modello adottato per la struttura commissariale "è troppo verticistico". La Cgil dell'Emilia-Romagna, assieme a quella di Bologna, Imola, Ravenna e Forlì-Cesena sarà dalle 10.30 in piazza Caprarica nella capitale, per poi cercare di arrivare in corteo a Montecitorio e a Palazzo Chigi per chiedere al governo di “rispettare le promesse fatte”.