EMILIA-ROMAGNA: Artigianato, prosegue la crescita nel 2022, + 1,6% di produzione
Nel quarto trimestre 2022 le imprese artigiane della manifattura regionale hanno ottenuto un altro aumento tendenziale della produzione (+1,6 %), nonostante un ulteriore sensibile calo del ritmo di crescita rispetto al trimestre precedente. Meno confortanti i risultati del processo di acquisizione degli ordini che ha rallentato ulteriormente (+0,8 %). Le settimane di produzione assicurata dalla consistenza del portafoglio ordini sono risultate ancora 8,2%, una quota elevata che giustifica l’andamento positivo della produzione. Il grado di utilizzo degli impianti delle imprese è lievemente aumentato con l’incremento dell’attività salendo al 73,5 dal 72,9 per cento, un dato significativo. A fine dicembre le imprese attive ammontavano a 26.952 in flessione del 2,6 per cento rispetto alla fine del 2021. Il ritmo con cui si è ridotta la base imprenditoriale artigianale dell’industria è risultato lievemente più rapido di quello del complesso delle imprese dell’industria (-2,4%). La flessione delle imprese artigiane attive è risultata analoga a quella rilevata a livello nazionale. La tendenza alla diminuzione è stata comune a tutti i settori. Riguardo alla forma giuridica, sono aumentate le società di capitale (+1,9 %) e si sono ridotte in modo sensibile le società di persone (-4,9%) e le ditte individuali (-2,9 %). In particolare nel settore delle costruzioni, anche nell’ultimo trimestre del 2022 è proseguita la tendenza positiva che caratterizza ormai da 21 mesi l’artigianato delle costruzioni, grazie alla spinta dei “bonus”. Il volume d’affari a prezzi correnti ha fatto registrare un incremento del 4,7 per cento rispetto allo stesso periodo del 2021.
ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA