20 DICEMBRE 2023

10:28

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

3422 visualizzazioni


20 DICEMBRE 2023 - 10:28


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

3422 visualizzazioni



CESENA: Righi Elettroservizi guarda al futuro, a un fondo la maggioranza | FOTO

In una mossa strategica volta ad accelerare lo sviluppo e la crescita internazionale, F&P Equity Partners, affiancato da Clessidra Capital Credit SGR tramite il fondo Clessidra Private Debt, ha annunciato l'entrata nella maggioranza del capitale della Righi Elettroservizi spa, società del Gruppo Righi con sede a Bora di Mercato Saraceno e uffici a Bologna e Parma. La quota acquisita è pari al 65%.

L’operazione di acquisizione della maggioranza dell’azienda romagnola da parte di F&P Equity Partners è stata perfezionata attraverso la costituzione di una Newco che ha rilevato il 100% delle azioni dalla famiglia Righi, fondatrice della società. La Newco ha finanziato il costo dell'acquisizione attraverso una combinazione di capitale proprio e di capitale a debito, nel contesto di una operazione di leveraged buy-out finanziata da Crédit Agricole Italia S.p.A. - in qualità di Mandated Lead Arranger, Bookrunner e Agente e da BPER Banca S.p.A. tramite la direzione Corporate & Investment Banking - in qualità di Mandated Lead Arranger e Bookrunner. Il capitale proprio è stato sottoscritto per una quota del 65% da un veicolo di nuova costituzione promosso e gestito, secondo la formula del club deal, da F&P Equity Partners e capitalizzato da numerosi investitori prevalentemente di estrazione industriale e dal fondo Clessidra Private Debt, che ha partecipato all’operazione in qualità sia di mezzanine che di equity provider. La famiglia Righi ha reinvestito in Newco per una quota pari al 35%.

L'operazione, sostenuta dalla famiglia Righi, mira ad accelerare lo sviluppo delle attività aziendali, comprese eventuali operazioni di fusione e acquisizione, e a consolidare la presenza sui mercati internazionali. Gli obiettivi sono fortemente supportati da diversi fattori chiave: tra questi, spiccano le prospettive di crescita dei mercati di riferimento di Righi, che si inseriscono in macro-trend significativi come la digitalizzazione, l'Industry 5.0 e la transizione energetica. La società gode di un posizionamento competitivo nei settori di riferimento e opera con un modello di business che offre soluzioni integrate nell'ambito dell'automazione e delle energie rinnovabili.

Il Management team di Righi Elettroservizi è stato elogiato per la sua qualità, mentre la famiglia Righi esprime il desiderio di accelerare un processo di crescita già ben sostenuto negli ultimi anni. La società può contare su una vasta e consolidata base clienti composta da multinazionali che operano in svariati comparti industriali.

F&P Equity Partners sottolinea la possibilità di integrare le proprie competenze industriali, finanziarie e manageriali con quelle già presenti in azienda, fornendo un supporto decisivo ai piani di crescita. Guglielmo Fiocchi, Maurizio Perroni e Andrea Lovato, partner e fondatori di F&P Equity Partners, hanno commentato l'operazione, definendo Righi Elettroservizi uno dei gioielli poco conosciuti dell'industria italiana ma di grande valore strategico.

"Oltre alle competenze tecnico-ingegneristiche innovative, uno degli elementi distintivi di Righi Elettroservizi è il modello di business integrato incentrato su automazione industriale ed energie rinnovabili", affermano i fondatori di F&P Equity Partners. "Questo modello è in piena coerenza con i valori ESG, uno dei principi fondanti di F&P Equity Partners."

Mauro Righi, Co-fondatore e Presidente di Righi Elettroservizi, ha sottolineato le prospettive di crescita offerte dall'operazione, affermando che il nuovo assetto societario e le competenze del team di F&P Equity Partners permetteranno di cogliere le numerose opportunità nei settori in continua evoluzione.

L'operazione è stata completata con la collaborazione di un team di professionisti, tra cui Lorenzo Rutigliano, Gino Amadi e Giovanni Righi, che hanno giocato un ruolo chiave nella conclusione dell'accordo. F&P Equity Partners è stata assistita da Pedersoli Studio Legale, RTZ, Efeso Consulting e Ramboll, mentre la famiglia Righi è stata supportata da Deloitte Financial Advisory, Simone Morigi, Marco Dalla Verità e Alberto Spada. La collaborazione tra queste competenze rappresenta un passo importante per il futuro di Righi Elettroservizi nel panorama industriale italiano e internazionale.

 




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

EMILIA-ROMAGNA: Allarme occupazione 2024, posizioni non coperte al 51% | VIDEO

Secondo l’indagine realizzata da Unioncamere, i fabbisogni occupazionali per il 2024 in Emilia-Romagna tracciano scenari complessi per le imprese, con difficoltà di reperimento delle professionalità richieste. Elevate difficoltà di reperimento di personale qualificato, mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Il 51% delle posizioni aperte in Emilia-Romagna risulta di difficile copertura, una percentuale correlata sicuramente all’invecchiamento demografico, al calo delle nascite e alla carenza di competenze specifiche. Tutto questo è il complesso quadro occupazionale delle imprese in regione nel 2024. I fabbisogni delle imprese nel 2024 per la provincia di Forlì-Cesena Nello specifico a Forlì Cesena si riscontrano difficoltà di reperimento in alcuni settori, come nelle industrie di fabbricazione di macchinari e attrezzature 64%, nelle costruzioni 63% e in sanità/assistenza sociale private 58%. I fabbisogni delle imprese nel 2024 per la provincia di Rimini Anche nel riminese la situazione occupazionale non è semplice e sempre in ambito costruzioni 65%, per passare alle industrie metalmeccaniche ed elettroniche 64%, fino alla sanità e assistenza sociale private 61%. Secondo la Camera di Commercio della Romagna sarebbe necessario rendere il lavoro sempre più inclusivo verso quelle fasce che non riescono a esprimere al meglio il proprio potenziale, programmare percorsi formativi, innalzare la produttività del lavoro. E poi sarebbe indispensabile attrarre giovani talenti nelle imprese. Per la Camera di Commercio sta cambiando il modo di vivere e di lavorare e questo sta mettendo in discussione equilibri sociali ed economici