8 NOVEMBRE 2023

11:21

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

603 visualizzazioni


8 NOVEMBRE 2023 - 11:21


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

603 visualizzazioni



ROMAGNA: Tendenze occupazionali nel primo semestre, -0,42% i contratti indeterminati | VIDEO

Mercato del lavoro tra luci e ombre. Secondo i dati INPS del primo semestre 2023, l’Emilia-Romagna registra un decremento totale del 1,78% delle assunzioni rispetto allo stesso periodo del 2022. I dati, inoltre, confermano una tendenza: la maggioranza di queste nuove assunzioni è a tempo determinato: solo il 14.26% dei contratti è stato a tempo indeterminato, mentre il 33.53% è a termine, il 4.37% in apprendistato, il 17.15% stagionale, il 15.85% in somministrazione e infine il 14.49% intermittente. Rimini è la provincia con la percentuale più bassa, solo il 4,55% dei nuovi rapporti di lavoro è a tempo indeterminato, segue Ravenna con l’8,27%, Forlì-Cesena 9,77% e Bologna 18,07%. Nelle tre provincie romagnole i dati riguardo le assunzioni a tempo indeterminato sono molto disomogenei: Rimini è la provincia dove si registra il calo maggiore rispetto allo stesso periodo del 2022 registrando un -12,83%, segue Ravenna con un -4,94%, in fine Forlì-Cesena con -1,34%.

 




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA