4 DICEMBRE 2022

10:15

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

2151 visualizzazioni


4 DICEMBRE 2022 - 10:15


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

2151 visualizzazioni



RIMINI: Banche, Bankitalia commissaria la Popolare Valconca

Bankitalia ha commissariato la Banca Popolare Valconca Spa (che ha sede a Morciano di Romagna), disponendo lo scioglimento degli organi con funzioni di amministrazione e controllo della banca che da ieri, 3 dicembre, è in amministrazione straordinaria. Sono stati nominati commissari Francesco Fioretto Livia Casale; Andrea Grosso, Dino Donato Abate e Simonetta Di Simone, componenti del Comitato di Sorveglianza. A darne notizia è la stessa Banca Popolare Valconca sul proprio sito, con una nota ripresa dai quotidiani locali. "Nell'esercizio dell'azione di vigilanza, la Banca d'Italia ha adottato una misura di intervento precoce nei confronti di Banca Popolare Valconca Spa con l'obiettivo di assicurare un adeguato presidio dell'operatività della banca e di ripristinare condizioni di sana e prudente gestione", spiega la nota. Banca Popolare Valconca Spa, "prosegue la propria attività e, pertanto, la clientela e i depositanti possono continuare ad operare presso gli sportelli con la consueta fiducia". La misura  viene adottata dopo la mancata fusione con Blu Banca, sancita dall'assemblea degli azionisti del 20 novembre.




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

EMILIA-ROMAGNA: Cgil pronta a manifestare a Roma per gli alluvionati | VIDEO

Con lo slogan “Promesse nel fango”, la Cgil Emilia-Romagna manifesta per le popolazioni alluvionate in Romagna e raduna lavoratori, cittadini e amministratori per una protesta che si terrà a Roma il 26 settembre e rivendicherà le risorse necessarie per ricostruire i territori alluvionati, per aiutare famiglie e aziende e per mettere in sicurezza il territorio. Dalla regione si muoveranno circa nove pullman, oltre ai treni e ai mezzi privati. Ristori al 100%, personale per gli enti per accelerare la ricostruzione post alluvione e lo strumento del credito d'imposta sono le principali richieste che verranno avanzate al Governo Meloni. La Cgil chiede, inoltre, di non alleggerire i protocolli di legalità, a partire da quelli antimafia e di favorire la partecipazione delle parti sociali e dei cittadini alla ricostruzione perché il modello adottato per la struttura commissariale "è troppo verticistico". La Cgil dell'Emilia-Romagna, assieme a quella di Bologna, Imola, Ravenna e Forlì-Cesena sarà dalle 10.30 in piazza Caprarica nella capitale, per poi cercare di arrivare in corteo a Montecitorio e a Palazzo Chigi per chiedere al governo di “rispettare le promesse fatte”.