12 DICEMBRE 2022

15:17

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

621 visualizzazioni


12 DICEMBRE 2022 - 15:17


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

621 visualizzazioni



ROMAGNA: Vino, cresce fatturato Terre Cevico, +15,3% | FOTO

Terre Cevico, nota cooperativa che associa oltre 5mila viticoltori italiani, ha presentato oggi i suoi numeri di bilancio col fatturato aggregato risultato in crescita del 15,3%, pari a 189,6 milioni di euro. Lo rende noto la società. In crescita anche l’export con un +40% per un totale di 72,9 milioni di euro. I dati si riferiscono all'esercizio 21/22 (01.08.2021 – 31.07.2022). In crescita anche il patrimonio netto aggregato arrivato a 86 milioni di euro (+16,3%), mentre il plusvalore riconosciuto ai soci, ovvero l’incremento della liquidazione dei vini conferiti ai prezzi di mercato per l’esercizio 2020/21, ammonta a 6,9 milioni di euro (6,4 mln in precedenza).  I mercati esteri di maggiore incidenza per quanto riguarda l’imbottigliato sono Giappone, Cina, Svezia, Danimarca, Usa, Francia e Germania.




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

EMILIA-ROMAGNA: Cgil pronta a manifestare a Roma per gli alluvionati | VIDEO

Con lo slogan “Promesse nel fango”, la Cgil Emilia-Romagna manifesta per le popolazioni alluvionate in Romagna e raduna lavoratori, cittadini e amministratori per una protesta che si terrà a Roma il 26 settembre e rivendicherà le risorse necessarie per ricostruire i territori alluvionati, per aiutare famiglie e aziende e per mettere in sicurezza il territorio. Dalla regione si muoveranno circa nove pullman, oltre ai treni e ai mezzi privati. Ristori al 100%, personale per gli enti per accelerare la ricostruzione post alluvione e lo strumento del credito d'imposta sono le principali richieste che verranno avanzate al Governo Meloni. La Cgil chiede, inoltre, di non alleggerire i protocolli di legalità, a partire da quelli antimafia e di favorire la partecipazione delle parti sociali e dei cittadini alla ricostruzione perché il modello adottato per la struttura commissariale "è troppo verticistico". La Cgil dell'Emilia-Romagna, assieme a quella di Bologna, Imola, Ravenna e Forlì-Cesena sarà dalle 10.30 in piazza Caprarica nella capitale, per poi cercare di arrivare in corteo a Montecitorio e a Palazzo Chigi per chiedere al governo di “rispettare le promesse fatte”.