30 NOVEMBRE 2022

13:13

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

486 visualizzazioni


30 NOVEMBRE 2022 - 13:13


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

486 visualizzazioni



ROMAGNA: Manifattura, dopo fase espansiva rallentano le attività | VIDEO

Dopo una fase espansiva che durava dal marzo 2021, le imprese manifatturiere mostrano un moderato rallentamento delle attività. È quanto rileva la Camera di commercio della Romagna per il terzo trimestre dell’anno.

 

L’economia italiana rallenta a causa del caro energia e dell’inflazione che mettono in difficoltà famiglie e imprese. Sotto stress queste ultime anche per il rialzo dei tassi d’interesse e la minore liquidità in cassa dopo il pagamento delle bollette. Le ripercussioni si fanno sentire anche sulla manifattura romagnola che negli ultimi 12 mesi mostra un’inversione del trend che aveva caratterizzato gli scorsi trimestri. Nell’ultimo trimestre si confermano i segnali di rallentamento degli ordinativi, soprattutto dall’estero.

Le prospettive future per il settore “presentano luci ed ombre”, afferma il presidente della Camera di commercio della Romagna Carlo Battistini che commenta così i dati dell’Osservatorio economico e sociale sul terzo trimestre del 2022. Dal report emerge che la ripresa delle attività manifatturiere locali è messo in seria discussione dall’instabilità perdurante associata al caro prezzi e alle nuove politiche monetarie.

Lo scenario si complica, sottolinea Battistini. Nella provincia di Forlì-Cesena a soffrire è soprattutto il comparto del legno, la cui produzione è in calo del 7%, mentre segnano performance produttive superiori al dato medio provinciale i comparti dei macchinari e delle calzature. Per l’occupazione è atteso un lieve ridimensionamento.

Anche in provincia di Rimini si assiste a un moderato rallentamento delle attività, ma nell’arco dei 12 mesi risultano in espansione in particolare i comparti della meccanica e degli alimentari.




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

EMILIA-ROMAGNA: Cgil pronta a manifestare a Roma per gli alluvionati | VIDEO

Con lo slogan “Promesse nel fango”, la Cgil Emilia-Romagna manifesta per le popolazioni alluvionate in Romagna e raduna lavoratori, cittadini e amministratori per una protesta che si terrà a Roma il 26 settembre e rivendicherà le risorse necessarie per ricostruire i territori alluvionati, per aiutare famiglie e aziende e per mettere in sicurezza il territorio. Dalla regione si muoveranno circa nove pullman, oltre ai treni e ai mezzi privati. Ristori al 100%, personale per gli enti per accelerare la ricostruzione post alluvione e lo strumento del credito d'imposta sono le principali richieste che verranno avanzate al Governo Meloni. La Cgil chiede, inoltre, di non alleggerire i protocolli di legalità, a partire da quelli antimafia e di favorire la partecipazione delle parti sociali e dei cittadini alla ricostruzione perché il modello adottato per la struttura commissariale "è troppo verticistico". La Cgil dell'Emilia-Romagna, assieme a quella di Bologna, Imola, Ravenna e Forlì-Cesena sarà dalle 10.30 in piazza Caprarica nella capitale, per poi cercare di arrivare in corteo a Montecitorio e a Palazzo Chigi per chiedere al governo di “rispettare le promesse fatte”.