24 NOVEMBRE 2022

14:10

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

567 visualizzazioni


24 NOVEMBRE 2022 - 14:10


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

567 visualizzazioni



BOLOGNA: Il supercomputer Leonardo, quarto al mondo per velocità

Arriva a Bologna il quarto supercomputer più potente al mondo, che consentirà di effettuare ricerche senza precedenti sul cancro e sulla scoperta di farmaci, così come di comprendere il funzionamento del cervello umano. È stato inaugurato dalla Commissione europea, con l'Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni (Ic EuroHpc), il ministero dell'Università e della Ricerca e il consorzio Cineca. Leonardo, questo il nome del supercomputer che si trova al Tecnopolo di Bologna, è “un sistema di supercalcolo di livello mondiale, sviluppato e assemblato in Europa. A regime, avrà una potenza di calcolo di quasi 250 petaflop (250 milioni di miliardi di calcoli al secondo)”.

Il supercomputer Leonardo ha avuto un investimento congiunto di 120 milioni di euro, per metà a carico della Commissione e per metà a carico del Ministero italiano e del consorzio Cineca di altri cinque Paesi partecipanti a EuroHpc (Austria, Grecia, Ungheria, Slovacchia e Slovenia). 

Leonardo è il secondo dei supercomputer europei pre-aflop a entrare in funzione, dopo Lumi a Kajaani, in Finlandia. Combina componenti di calcolo ad alte prestazioni all'avanguardia con l'uso dell'intelligenza artificiale per eseguire compiti molto complessi. “Consentirà di effettuare ricerche senza precedenti sul cancro e sulla scoperta di farmaci, di comprendere il funzionamento del cervello umano, di scoprire tecnologie energetiche pulite, di modellare il clima con maggiore precisione e di aiutare a prevedere e monitorare disastri naturali e pandemie”, ha illustrato la Commissione europea. Infine, il sistema è dotato di strumenti per la regolazione dinamica del consumo energetico e utilizza “un sistema di raffreddamento ad acqua per aumentare l'efficienza energetica”.




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

EMILIA-ROMAGNA: Cgil pronta a manifestare a Roma per gli alluvionati | VIDEO

Con lo slogan “Promesse nel fango”, la Cgil Emilia-Romagna manifesta per le popolazioni alluvionate in Romagna e raduna lavoratori, cittadini e amministratori per una protesta che si terrà a Roma il 26 settembre e rivendicherà le risorse necessarie per ricostruire i territori alluvionati, per aiutare famiglie e aziende e per mettere in sicurezza il territorio. Dalla regione si muoveranno circa nove pullman, oltre ai treni e ai mezzi privati. Ristori al 100%, personale per gli enti per accelerare la ricostruzione post alluvione e lo strumento del credito d'imposta sono le principali richieste che verranno avanzate al Governo Meloni. La Cgil chiede, inoltre, di non alleggerire i protocolli di legalità, a partire da quelli antimafia e di favorire la partecipazione delle parti sociali e dei cittadini alla ricostruzione perché il modello adottato per la struttura commissariale "è troppo verticistico". La Cgil dell'Emilia-Romagna, assieme a quella di Bologna, Imola, Ravenna e Forlì-Cesena sarà dalle 10.30 in piazza Caprarica nella capitale, per poi cercare di arrivare in corteo a Montecitorio e a Palazzo Chigi per chiedere al governo di “rispettare le promesse fatte”.