EMILIA-ROMAGNA: Imprese, dati Unioncamere, primo trimestre -0,7%
Rallenta l'economia in Emilia Romagna: nei primi tre mesi del 2019 emergono segnali di rallentamento per produzione, fatturato e ordini per l’industria manifatturiera. Performance positive per i settori legno e mobile, ancora segno positivo per industrie meccaniche, elettriche e mezzi di trasporto, stop nell’industria alimentare, flessione per metallurgia e lavorazioni metalliche, rosso per la moda.
Le esportazioni crescono, ma con un ritmo più lento. È questa l’immagine dell’economia regionale che si evidenzia dall’indagine congiunturale sul primo trimestre 2019 sull’industria manifatturiera, realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna, Confindustria Emilia-Romagna e Intesa Sanpaolo.
In base ai risultati della rilevazione, si registra un rallentamento della dinamica produttiva delle piccole e medie imprese dell’industria in senso stretto dell’Emilia-Romagna che si riduce dello 0,7 per cento rispetto all’analogo periodo del 2018, con una chiara inversione di tendenza rispetto ai tre mesi precedenti (+0,6 per cento). Così è anche per il valore delle vendite che si è ridotto dello 0,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 2018, subendo un’inversione di tendenza rispetto al risultato del trimestre precedente (+1,3 per cento), più marcata rispetto alla produzione.
A fare da traino alle esportazioni regionali di prodotti dell’industria manifatturiera sono i mercati d’Europa che coprono il 66,2 per cento del totale (+ 4,0 per cento), in particolare verso l’Unione europea, con una quota del 59,1 per cento (+5,2 per cento). Nell’area dell’euro, l'indagine segnala la crescita più contenuta del mercato tedesco (+3,8 per cento), e francese (+2,3 per cento). Fuori dell’area dell’euro, prosegue il boom nel Regno Unito (+20,2 per cento). Al di fuori del continente europeo, crollo delle esportazioni verso il mercato turco (-34,2 per cento), effetto della crisi economica e della svalutazione della lira. La crescita sui mercati americani non è andata oltre il 2,4 per cento, risultato determinato dalle vendite negli Stati Uniti (+2,7 per cento). L’export regionale si rafforza sui mercati asiatici (+14,0 per cento). In particolare le esportazioni destinate in Cina, dopo il rallentamento dei due trimestri precedenti, riprendono una frenetica corsa (+24,1 per cento). Segno rosso verso l’Oceania.
ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA