27 SETTEMBRE 2018

10:14

NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

1027 visualizzazioni


27 SETTEMBRE 2018 - 10:14


NOTIZIA DI ECONOMIA

DI

1027 visualizzazioni



CESENA: Con Smarthelp il Gruppo Righi entra nella realtà aumentata | FOTO

Righi Smarthelp, la nuova tecnologia adottata dal Gruppo Righi, è una piattaforma software in Realtà Aumentata utilizzabile con dispositivi indossabili (Smart Glasses e Smart Helmet) e dispositivi mobili (Smartphone e Tablet), che consente agli operatori ovunque si trovino nel mondo di comunicare e trasmettere sul campo e da remoto, le informazioni necessarie al completamento del loro lavoro garantendo una maggiore efficienza produttiva, la riduzione degli errori e delle anomalie operative.

La realtà aumentata può abbattere i confini geografici e rendere possibile la visualizzazione e la navigazione all’interno di impianti automatici in tutte le parti del mondo; i manager potranno lavorare comodamente dai loro uffici e saranno garantite le stesse performance che deriverebbero dall’essere presenti fisicamente sul posto.

La Realtà Aumentata permette, quindi, la visualizzazione di ingombranti apparecchi industriali eliminando i costi della loro gestione e della logistica. Oltre a ciò consente di raggiungere un livello di interattività maggiore da parte dell’utente poiché è possibile simulare il funzionamento di un macchinario anche in ambienti dove non sarebbe possibile.

I benefici della tecnologia immersiva, termine che racchiude realtà aumentata e realtà virtuale darà enormi vantaggi alle aziende e agli operatori, secondo l’economista Michael Porter addirittura sarà lo strumento che permetterà all’uomo di colmare la distanza tra mondo fisico e mondo digitale….

Il Gruppo Righi con l’utilizzo della tecnologia Smarthelp  intende supportare i propri clienti e tecnici trasferendogli le proprie competenze e mantenendo un costante contatto ovunque siano collocati. Tutto questo porterà a un duplice risultato: da un lato la soddisfazione dei clienti che riceveranno aiuti rapidi e mirati alle loro necessità, dall’altro la garanzia ai propri tecnici di una formazione continua evitando così lacune nelle conoscenze tecniche, zavorra di molte imprese del nuovo millennio.

Smarthelp è una piattaforma di assistenza video pensata per dare supporto in tempo reale da remoto, è adatta per molti settori in particolare quello industriale e offrire assistenza senza spostamenti, disponendo di esperti in sede.

L’Ing. Fabio Bambini, responsabile dell’area Software e R&D della Righi Group, ritiene che nei prossimi anni il Gruppo Righi ridurrà del 30% gli interventi in campo, diminuendo i viaggi e portando così a un risparmio di circa 8000 Kg di CO2.




ALTRE NOTIZIE DI ECONOMIA

FERRARA: VM Motori Cento, Stellantis punta a 5 linee produzione

Il gruppo Stellantis è pronto a sviluppare cinque linee di produzione nell’impianto VM di Cento, storica realtà di produzione di motori diesel. Si punta a realizzare propulsori per industria marina, per agricoltura, motori industriali ma anche ricambi e reparti test su emissioni nonché la progettazione e l’industrializzazione di motori a idrogeno. E’ quanto emerso oggi a Bologna dove nella sede della Regione Emilia-Romagna dove si è svolto un incontro tra l’ente e i dirigenti della multinazionale. Lo stabilimento VM, che impegna 400 dipendenti di cui 100 impegnati in ricerca e sviluppo, ha terminato la produzione di motori diesel V6. Il piano quinquennale presentato oggi permette tuttavia di “mantenere la centralità nella produzione diesel e dà maggiore autonomia al marchio VM”, viene sottolineato in una nota. Il settore ricerca e sviluppo è stato rifocalizzato su Cento, con la previsione è di un investimento nel prossimo quinquennio di alcune decine di milioni di euro. “Ora c’è una novità positiva rappresentata dall’obiettivo del Gruppo Stellantis di progettare una riconversione di VM che permetta di dare risposte sia sul piano occupazionale che industriale. Un elemento importante, fondamentale soprattutto perché riguarda un territorio dove non ci possiamo permettere di non avere una prospettiva di sviluppo del sito industriale”, ha detto l’assessore regionale allo sviluppo economico e lavoro Vincenzo Colla. “Come Istituzioni – ha concluso - accogliamo con favore la disponibilità del management Stellantis e delle forze sindacali a rincontrarci nelle prossime settimane, per vedere nel dettaglio il percorso del progetto industriale”.