Cultura24

Thumbnail FAENZA: Nasce la rete Musei Italiani con Patrimonio dal Mondo, MIC tra i fondatori

FAENZA: Nasce la rete Musei Italiani con Patrimonio dal Mondo, MIC tra i fondatori

La rete vuole favorire il dialogo tra i musei che conservano e valorizzano collezioni relative al patrimonio di America, Asia, Africa e Pacifico. Prende ufficialmente vita MIPAM – Musei Italiani con Patrimonio dal Mondo, la rete nazionale che riunisce musei italiani impegnati nella conservazione e valorizzazione di collezioni dal mondo, con l’obiettivo di promuovere il dialogo, la condivisione di buone pratiche e la trasparenza nella gestione e cura di questo patrimonio e di cui il MIC Faenza – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza è tra i 26 musei fondatori. Il network nasce dopo quattro incontri preparatori che si sono svolti tra il 2023 e il 2025 a Milano, Parma, Torino e Firenze e che hanno coinvolto istituzioni provenienti da tutta Italia. La nuova rete si propone come un punto di riferimento per direttori, curatori, conservatori e archivisti di istituzioni statali, comunali, universitarie, missionarie e private. L’Italia custodisce infatti un’ingente quantità di opere e manufatti non europei, giunti nel Paese sin dal XV secolo. Molte di queste collezioni si trovano in istituti poco noti o con scarse risorse dedicate, che oggi, grazie a MIPAM, possono contare su una rete di specialisti e collaborazioni intermuseali. La rete comprende realtà molto diverse fra loro a livello istituzionale, storico e collezionistico – e che, in alcuni casi, operano anche al di fuori dei circuiti museali tradizionali – ma che nel loro insieme condividono la missione di favorire la ricerca, aumentare l’accessibilità e supportare la valorizzazione di patrimoni di opere non europee e dei loro articolati contesti culturali di riferimento e di provenienza.

Thumbnail SARSINA: Tanta partecipazione per il ritorno della Festa Romana | VIDEO

SARSINA: Tanta partecipazione per il ritorno della Festa Romana | VIDEO

A Sarsina la Festa Romana ha dato il via ai festeggiamenti estivi e al Plautus Festival con un evento scenografico nel cuore della città che ha attirato tanti cittadini e visitatori.


TUTTE LE NOTIZIE DI CULTURA24