Cronaca

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Un’alleanza contro gli affitti in nero degli studenti, recuperati quasi 3 mln

EMILIA-ROMAGNA: Un’alleanza contro gli affitti in nero degli studenti, recuperati quasi 3 mln

CRONACA - Una task force che unisce Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate, Regione e Università, per contrastare in Emilia-Romagna il fenomeno delle locazioni in nero degli studenti universitari: una strategia che ha già permesso di recuperare redditi per oltre 2,8 milioni di euro. Guardia di Finanza, Agenzia delle entrate, Regione e Università insieme per la lotta agli affitti in nero a danno degli studenti fuori sede. In pochi mesi sono stati individuati 1.600 proprietari con elevati indici di rischio ed è stata smantellata un'organizzazione di falsi studenti che aveva intascato un milione di fondi nazionali e locali, operazione che ha permesso di revocare finanziamenti per 540.000 euro che andranno agli studenti che ne hanno davvero bisogno. I dati sono stati presentati in conferenza stampa a Bologna. Nei mesi scorsi, le Fiamme gialle hanno inviato a 1.154 studenti dei questionari per acquisire informazioni utili per svolgere gli approfondimenti necessari, ricevendo finora oltre 400 risposte. È stata realizzata anche una ‘Guida affitti’, oltre a un video e una campagna su Instagram, per fornire indicazioni su come utilizzare al meglio agevolazioni per l’affitto spesso poco conosciute. "Per rendere più efficace il nostro agire a contrasto della piaga degli affitti in nero, per snidare i proprietari di immobili e le strutture extra-alberghiere che sfruttano gli studenti, lucrandoci, e per evitare che i contributi previsti per gli studenti soprattutto meno abbienti possano finire nelle tasche sbagliate, abbiamo fatto squadra e i risultati ci stanno dando ragione", ha commentato il comandante regionale della Guardia di Finanza, il Generale Ivano Maccani.

Thumbnail RIMINI: Truffa del diesel, indagati avevano legami con cosche mafiose | VIDEO

RIMINI: Truffa del diesel, indagati avevano legami con cosche mafiose | VIDEO

C’è l’odore della camorra nella maxi truffa del diesel, svelata dalla guardia di Finanza di Rimini, con cui è stato di fatto ‘truccato’ un milione di litri di carburante. Tra gli indagati c’è chi è stato condannato per infiltrazioni della criminalità organizzata in provincia.

Thumbnail RIMINI: Imbarcazione a vela in balia del mare, soccorsa dalla capitaneria di porto

RIMINI: Imbarcazione a vela in balia del mare, soccorsa dalla capitaneria di porto

La capitaneria di porto di Rimini ha soccorso sabato notte una barca a vela partita dal porto di Ravenna andata in difficoltà nelle acque riminesi. Era passata da poco la mezzanotte quando alla sala operativa della capitaneria di porto-guardia costiera di Rimini è arrivata la chiamata di soccorso di una imbarcazione a vela in difficoltà per le condizioni del mare arrivato a forza 5 (altezza dell'onda da 2,5 a 4 metri ). Partiti dal porto di Ravenna poco dopo le 20, l'equipaggio del natante si è dovuto arrendere al peggioramento delle condizioni meteo marine e chiamare il 1530. L'allarme è scattato quando l'imbarcazione si trovava al largo di Torre Pedrera a circa 5 miglia dal porto di Rimini. Dalla Capitaneria di porto è stato quindi disposto l'uscita immediata della motovedetta della Guardia Costiera cp 2107 che ha scortato la barca a vela fino all'ormeggio in porto. In buone condizioni le tre persone dell'equipaggio, il capitano (50enne di Milano) e due d'equipaggio un 56enne di Milano e un 41enne di Bari.


TUTTE LE NOTIZIE DI CRONACA