20 MAGGIO 2025

19:42

NOTIZIA DI CRONACA

DI

332 visualizzazioni


20 MAGGIO 2025 - 19:42


NOTIZIA DI CRONACA

DI

332 visualizzazioni



CESENATICO: Arrestato 17enne, terrorizzava Cervia a suon di rapine

Sabato sera, la Polizia Locale di Cesenatico ha fermato un minorenne tunisino durante un servizio di controllo nella zona di Zadina. Il ragazzo, classe 2008 e già conosciuto alle forze dell’ordine per diversi episodi di rapina nel territorio di Cervia, è risultato destinatario di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale dei Minori delle Marche. Il giovane era evaso da una comunità in provincia di Napoli, dove stava scontando una misura alternativa alla detenzione. Gli agenti del nucleo di sicurezza urbana lo hanno rintracciato nel corso di un’attività di pattugliamento, in collaborazione con la Polizia Locale dell’Unione Rubicone e Mare e con il supporto del Comando di Cesena. Su disposizione della magistratura minorile, il 17enne è stato trasferito all’Istituto penale per minorenni di Bologna, dove resterà in attesa di giudizio.

“Il fenomeno delle baby gang è una realtà anche sulla nostra riviera – ha dichiarato il sindaco Matteo Gozzoli – ed è per questo che abbiamo avviato un piano di controllo attento e costante del territorio, soprattutto nei periodi più critici come l’inizio e la fine della stagione turistica”.

Il comandante della Polizia Locale, Alessio Rizzo, ha ringraziato tutte le forze coinvolte: “Grazie agli agenti, ai referenti del CAS di Cervia che ci hanno fornito informazioni preziose e ai Carabinieri di Milano Marittima, siamo riusciti ad agire tempestivamente e con efficacia”.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

RAVENNA: Controlli su due pescherecci, multe per 3.500 euro

Circa 800 chili di vongole sequestrati e sanzioni per oltre 3.500 euro. E' il bilancio dei controlli effettuati dalla Guardia Costiera al portocanale di Cervia, sul litorale ravennate. Il blitz per il contrasto alla pesca illegale, è scattato alle prime ore di oggi quando sono stati ispezionati due pescherecci che fanno uso di un attrezzo denominato draga idraulica: consente di raccogliere dal fondale i molluschi. I controlli hanno portato a rinvenire sul primo peschereccio, un quantitativo di vongole della specie 'Chamelea gallina' (comunemente note come 'vongole lupino') pari a 800 chili: ovvero oltre il quantitativo massimo consentito di 400 chili rispetto alla quota giornaliera. Al comandante è stata perciò contestata una sanzione amministrativa di 2.000 euro e le vongole, ancora vive e vitali, sono state rilasciate in mare come previsto dalla normativa vigente. Sul secondo motopesca, i militari hanno rinvenuto due distinte partite di vongole: una regolarmente etichettata risultata conforme e proveniente dall'attività di pesca della stessa giornata; l'altra, senza etichettatura e quindi di provenienza non dimostrata: la partita è stata allora posta sotto sequestro e rigettata in mare. Per tale irregolarità è stata emessa una sanzione amministrativa di 1.500 euro.