30 APRILE 2025

18:15

NOTIZIA DI CRONACA

DI

270 visualizzazioni


30 APRILE 2025 - 18:15


NOTIZIA DI CRONACA

DI

270 visualizzazioni



FORLÌ: Immigrazione irregolare, sequestrato albergo abusivo | FOTO

I poliziotti della Squadra Mobile di Forlì hanno eseguito un sequestro preventivo di uno stabile ubicato in zona residenziale di proprietà di una cittadina straniera per un valore commerciale di oltre 500.000 euro. Numerosi residenti del quartiere si sono rivolti alla Questura, nei mesi scorsi, segnalando un via vai sospetto in zona, preoccupati per quanto potesse accadere. Nel corso delle indagini la Squadra Mobile ha documentato che tutta la struttura è abusivamente adibita a dormitorio al cui interno sono ospitati tra i venti e trenta cittadini stranieri, taluni dei quali esponenti di primo piano della microcriminalità cittadina, tra cui anche stranieri irregolari. Dalle indagini è emerso che gli stranieri corrispondono “in nero” un canone di locazione alla proprietaria per l’occupazione di un posto letto e che comunque vivevano in condizioni di precarietà. La Polizia Scientifica ha documentato lo stato di incuria e degrado, le condizioni di alloggio fortemente a rischio per la sicurezza, tant’è che erano stati ricavati posti letto anche negli scantinati, tra immondizia e sporcizia. E’ emerso che gli ospiti erano anche al freddo durante i mesi invernali; sono state documentate inoltre anche allacci abusivi alla rete elettrica.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

RAVENNA: Controlli su due pescherecci, multe per 3.500 euro

Circa 800 chili di vongole sequestrati e sanzioni per oltre 3.500 euro. E' il bilancio dei controlli effettuati dalla Guardia Costiera al portocanale di Cervia, sul litorale ravennate. Il blitz per il contrasto alla pesca illegale, è scattato alle prime ore di oggi quando sono stati ispezionati due pescherecci che fanno uso di un attrezzo denominato draga idraulica: consente di raccogliere dal fondale i molluschi. I controlli hanno portato a rinvenire sul primo peschereccio, un quantitativo di vongole della specie 'Chamelea gallina' (comunemente note come 'vongole lupino') pari a 800 chili: ovvero oltre il quantitativo massimo consentito di 400 chili rispetto alla quota giornaliera. Al comandante è stata perciò contestata una sanzione amministrativa di 2.000 euro e le vongole, ancora vive e vitali, sono state rilasciate in mare come previsto dalla normativa vigente. Sul secondo motopesca, i militari hanno rinvenuto due distinte partite di vongole: una regolarmente etichettata risultata conforme e proveniente dall'attività di pesca della stessa giornata; l'altra, senza etichettatura e quindi di provenienza non dimostrata: la partita è stata allora posta sotto sequestro e rigettata in mare. Per tale irregolarità è stata emessa una sanzione amministrativa di 1.500 euro.