25 MARZO 2025

16:47

NOTIZIA DI CRONACA

DI

1690 visualizzazioni


25 MARZO 2025 - 16:47


NOTIZIA DI CRONACA

DI

1690 visualizzazioni



RIMINI: Omicidio Pierina, Manuela Bianchi in aula protetta da un paravento | VIDEO

È cominciato questa mattina al tribunale di Rimini l’incidente probatorio di Manuela Bianchi nel processo sull’omicidio di Pierina Paganelli. Tante le domande a cui è stata chiamata a rispondere la nuora della vittima, che ha parlato protetta da un paravento. In aula anche Louis Dassilva.

 

È in corso l'incidente probatorio chiesto dalla Procura della Repubblica di Rimini che sta indagando sull'omicidio di Pierina Paganelli, per risentire ad interrogatorio la nuora Manuela Bianchi. Protetta da un paravento nell'aula del Tribunale della città romagnola la donna, difesa dall'avvocata Nunzia Barzan con la consulenza di Davide Barzan, indagata dal 4 marzo scorso per favoreggiamento, sta raccontando la sua conoscenza con Louis Dassilva, senegalese in carcere dal 16 luglio. In aula è presente anche lo stesso Dassilva per cui il paravento a protezione della nuora è stato previsto direttamente dal Gip. La nuora, interrogata dal sostituto procuratore Daniele Paci e dal dirigente della squadra mobile di Rimini, Marco Masia il 4 marzo aveva inizialmente raccontato di non ricordare alcuni particolari della mattina del ritrovamento del corpo di Pierina, il 4 ottobre 2023 nel garage di via Del Ciclamino. Poi aveva detto che quella mattina avrebbe incontrato Dassilva il quale dopo averla rassicurata, le avrebbe detto di non urlare, facendole segno con un dito sulle labbra, perché c'era una donna morta nel vano che porta all'ascensore.

A quanto si è appreso, Manuela Bianchi è apparsa, sino ad ora, tranquilla e coerente. E' atteso che l'audizione odierna duri fino a stasera. Inoltre, sempre a quanto appreso, la seconda udienza dell'incidente probatorio potrebbe essere rinviata a martedì prossimo.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

BOLOGNA: Amianto, la “strage dimenticata” dei lavoratori delle ex Ogr

Sono oltre 350 le vittime dell’amianto a Bologna fra i lavoratori delle ex Officine Grandi Riparazioni di via Casarini, dove operai, istituzioni e l’associazione regionale AFeVA si sono ritrovati in occasione della Giornata internazionale per la sicurezza sul lavoro. “Da Fs ancora nessuna risposta sulla bonifica dell’area, non è più accettabile” ha sottolineato durante la cerimonia l’assessore comunale all’urbanistica, Raffaele Laudani Giornata internazionale per la sicurezza sul lavoro celebrata a Bologna con una manifestazione davanti ai cancelli delle ex Officine Grandi Riparazioni di via Casarini, dove a causa dell’amianto, ampiamente utilizzato per decenni, sono ad oggi già scomparse oltre 350 persone occupate in quegli spazi da Ferrovie dello Stato. Una strage per molti dimenticata, il cui elenco di vittime è destinato tristemente a salire. “Qui di vecchiaia non è mai morto nessuno” ricorda dolorosamente Salvatore Fais, ex lavoratore delle officine di via Casarini e custode della sua memoria. Da tempo si parla di bonifica dell’area, che spetta proprio a Fs, e di un nuovo museo dedicato alle ex Ogr bolognesi, progetto che rientra in quello più ampio di rigenerazione dell’ex Scalo Ravone, ma ancora senza novità. “Insieme al sindaco abbiamo chiesto a Ferrovie di dare risposte certe ma ancora oggi non sappiamo a che punto è lo stato di caratterizzazione e quindi non abbiamo ancora certezze sui tempi -spiega l’assessore all’urbanistica Laudani – questa cosa non è più accettabile”. Milco Cassani, presidente regionale dell’Associazione Familiari e Vittime Amianto infine ricorda: “La legge del 1992 ha messo al centro la fermezza della messa al bando di questo materiale ma non ha dato soluzione alle milioni di tonnellate che ancora restano tra di noi”.