17 FEBBRAIO 2025

10:52

NOTIZIA DI CRONACA

DI

485 visualizzazioni


17 FEBBRAIO 2025 - 10:52


NOTIZIA DI CRONACA

DI

485 visualizzazioni



BOLOGNA: Femminicidio Stefani, al via processo per ex comandante Anzola

È cominciato davanti alla Corte d'Assise di Bologna il processo nei confronti di Giampiero Gualandi, 63enne ex comandante della Polizia Locale di Anzola Emilia, nel Bolognese, accusato dell'omicidio volontario aggravato della collega 33enne Sofia Stefani, con cui aveva una relazione extraconiugale. L'imputato non è presente in aula. Stefani è stata uccisa il 16 maggio 2024 da un colpo partito dalla pistola di ordinanza di Gualandi nell'ufficio dell'uomo, al comando di Anzola. L'indagato ha sempre sostenuto che sia stato un incidente, uno sparo esploso per errore durante una colluttazione. Ma la Procura e i carabinieri sono convinti che si sia trattato di un gesto volontario e premeditato. Gualandi avrebbe preso appositamente la pistola dall'armeria quel pomeriggio, inscenando poi una colluttazione. Presentate le costituzioni di parte civile: tra queste, oltre ai genitori e al fidanzato di Sofia Stefani, anche il Comune di Anzola e quattro centri antiviolenza (Udi, Sos Donna, Mondo donna onlus, Casa delle donne) oltre all'associazione 'Malala' di Anzola. La Corte deciderà sull'ammissione.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

FORLI': Furto di attrezzi, denunciata una coppia | FOTO

Nei giorni scorsi i carabinieri di Forlimpopoli, hanno denunciato un uomo e una donna, entrambi cittadini rumeni residenti in provincia di Ferrara, ritenuti i presunti autori di una serie di furti aggravati avvenuti, nei mesi scorsi, in aziende agricole e pertinenze di abitazioni di Forlimpopoli. I militari hanno perquisito l’abitazione ed in altri luoghi nella disponibilità della coppia ed hanno rinvenuto attrezzature riconducibile ai furti di arnesi da lavoro/agricoli nonché un quad, ritenuti provento di ricettazione e connessi a furti perpetrati nei mesi precedenti nella provincia di Forlì-Cesena ed in quelle limitrofe (anche extra regione). Al fine di consentire l’individuazione dei proprietari, tutti i materiali sono stati catalogati e le relative fotografie inserite sul sito istituzionale dell’Arma, raggiungibile al link https://www.carabinieri.it/in-vostro-aiuto/servizi/banche-dati/oggetti-rinvenuti con l’inserimento (prima di procedere alla ricerca) di: “Forlì-Cesena” nel campo “provincia” e “varie-oggetto non catalogato” in quello “natura oggetto”. Chiunque dovesse riconoscere tra i beni recuperati oggetti di propria appartenenza, è invitato a contattare la Stazione Carabinieri di Forlimpopoli