18 LUGLIO 2024

18:54

NOTIZIA DI CRONACA

DI

945 visualizzazioni


18 LUGLIO 2024 - 18:54


NOTIZIA DI CRONACA

DI

945 visualizzazioni



FORLI': Tir contromano e autista ubriaco, interviene la Polstrada

Un tir in contromano di notte guidato da un conducente ubriaco ha creato preoccupazione e ha provocato un inseguimento da parte dalla polizia stradale, nel Forlivese. Verso l'una di mercoledì 17 luglio sulla statale 3-bis Tiberina, nei pressi di Sarsina, una pattuglia si è trovata di fronte l'autotreno, ha invertito la marcia e si è posizionata davanti al mezzo, per scortarlo fino alla prima area di cantiere nei pressi di Mercato Saraceno, L'arrivo di una seconda pattuglia ha poi facilitato la messa in sicurezza del veicolo pesante, con blocco temporaneo della circolazione per consentire le manovre sulla carreggiata. L'autista si era messo alla guida a Perugia ed era diretto a Ravenna ed è risultato con i valori di alcol nel sangue oltre tre volte il limite. Oltre alla denuncia per guida in stato di ebbrezza è stato multato, ed è scattato il ritiro immediato della patente.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

BOLOGNA: Maltempo, la stima di Lepore, "5 milioni di danni"

Da una prima stima, i danni causati dall'ondata di maltempo che si è abbattuta su Bologna e sulla città metropolitana ammonta a "circa 5 milioni di euro, non sono pochi e non sono una cifra molto dissimile a quella che abbiamo dovuto stanziare già con somme urgenze nelle alluvioni del 2023 e del 2024". A dirlo è il sindaco di Bologna e della città metropolitana, Matteo Lepore, incontrando i medi in Comune per fare il punto della situazione passata l'emergenza. Il conteggio dei danni, poi, nelle alluvioni di maggio 2023 e dell'autunno 2024 è aumentato in maniera esponenziale", spiega Lepore, che non esclude che anche questa volta il conto dei lavori di ripristino possa salire ulteriormente, "soprattutto per le frane e gli smottamenti" da mettere in sicurezza. A Bologna preoccupa soprattutto la "situazione in via dei Colli, strada chiusa per via delle frane", mentre nella città metropolitana sono 31 le strade provinciali danneggiate in maniera più o meno grave. "Dopo 72 ore di allerta rossa - prosegue - oggi siamo in allerta arancione e domani saremo in allerta gialla", spiegando che "il Centro operativo comunale resterà aperto anche nella giornata di oggi", dopo essere stato riattivato appena è scattata l'allerta rossa.