22 MAGGIO 2024

10:20

NOTIZIA DI CRONACA

DI

859 visualizzazioni


22 MAGGIO 2024 - 10:20


NOTIZIA DI CRONACA

DI

859 visualizzazioni



IMOLA: F1, biglietti falsificati, sequestro record della GdF

Durante il Gran Premio di F1 del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna, svoltosi da 17 al 19 maggio all'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, i finanzieri del Comando provinciale di Bologna hanno effettuato controlli straordinari, intercettando 1.300 persone in possesso di biglietti non validi. Le verifiche, rese possibili da una preventiva attività di intelligence e cooperazione con i funzionari della SIAE, hanno rivelato un fenomeno di rivendita di biglietti a prezzo ridotto per la categoria under 12, modificati per apparire come biglietti a prezzo intero. Questi titoli, dal valore commerciale complessivo di circa 200mila euro, sono stati venduti a ignari acquirenti tramite portali di secondary ticketing. Al fianco dei controlli sui biglietti, i finanzieri hanno condotto un'attività di prevenzione e repressione delle violazioni in materia di sicurezza dei prodotti. Durante questa operazione è stato sequestrato a un venditore pakistano un lotto di oltre 5.500 articoli - tra bigiotteria, elettronica e cancelleria - privi dei requisiti minimi d'informazione e delle indicazioni relative alla composizione e alla presenza di sostanze potenzialmente nocive per la salute umana. Il venditore è stato segnalato alla Camera di Commercio di Bologna per violazioni previste dal Codice del Consumo. Infine, sono state riscontrate violazioni amministrative relative ai divieti imposti dalle Ordinanze del Sindaco di Imola in occasione del Gran Premio, come la vendita non autorizzata di 464 gadget su aree pubbliche e la somministrazione di bevande in contenitori di vetro e lattine. Sono in corso approfondimenti per ricostruire la catena di acquisti e individuare i responsabili del meccanismo di rivendita illecita dei biglietti.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

BOLOGNA: Inaugurazione anno giudiziario, protesta contro la separazione delle carriere

Anche a Bologna i magistrati hanno protestato, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte d’Appello, contro la riforma che prevede la separazione delle carriere. Critici anche il presidente dell’assise e il procuratore generale Protesta delle toghe contro la riforma costituzionale che prevede la separazione delle carriere, fuori dalla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario della corte d’appello anche a Bologna. Prima presidio in circa 150 con Costituzione tra le mani, cartelli e coccarde tricolore, poi l’abbandono della sala al momento dell’intervento del rappresentante del ministero, Davide Galli. Per l’Anm si tratta di una riforma “punitiva” e che “indebolirà la magistratura e il suo autogoverno”. “Secondo noi altera gli equilibri democratici previsti dal costituente, prevediamo anche uno sciopero il 27 febbraio” annuncia Eleonora Pirillo, presidente regionale dell’associazione dei magistrati. Il procuratore generale Paolo Fortuna la definisce “inutile”, esortando il ministro Nordio a puntare “sui veri problemi per i cittadini”, dai tempi della giustizia alla carenza di personale. “Evitare sovrapposizione di riforme continue” l’appello del presidente della corte nella sua relazione. Calano le pendenze ma ci sono problemi d’organico anche nella relazione del procuratore generale. Nell’ultimo anno, 308 i reati iscritti per “codice rosso”, in lieve calo, ma coi reati di violenza di genere che salgono dell’11%. Aumentano anche i reati contro il patrimonio, quelli da parte di minori e per omicidio colposo sul lavoro: 38 i procedimenti in regione e 42 vittime, 26 l’anno precedente. “C’è l’attesa che il ministero svolta finalmente la sua funzione di supporto all’attività giudiziaria -commenta il presidente Giuseppe De Rosa -. A Bologna abbiamo anche gravi problemi di edilizia giudiziaria ma nonostante questo lo smaltimento dell’arretrato procede come previsto. Occorrono però necessariamente da un lato un’idea di organizzazione che per il momento non vedo e investimenti adeguati dall’altro”.