13 MAGGIO 2024

16:07

NOTIZIA DI CRONACA

DI

996 visualizzazioni


13 MAGGIO 2024 - 16:07


NOTIZIA DI CRONACA

DI

996 visualizzazioni



RAVENNA: Rissa con coltello fuori dalla disco, 7 giovani denunciati

Sette giovani, di cui tre minorenni, sono stati denunciati a piede libero dai Carabinieri per rissa con uso di coltello, lesioni aggravate e minacce aggravate in seguito a un tafferuglio verificatosi fuori da una discoteca di Godo, nel Ravennate. I fatti risalgono al 31 marzo scorso: quel giorno verso le 5 i militari erano intervenuti alla stazione ferroviaria di Godo dopo che due giovani avevano contattato il numero di emergenza 112 riferendo di essere stati aggrediti da un gruppo di coetanei. In particolare avevano raccontato di avere trascorso la serata in discoteca e, all'esterno del locale, di avere avuto un diverbio con un gruppo di ragazzi che loro non conoscevano. La lite sembrava essere finita lì, tant'è che il gruppetto rivale si era allontanato. Ma nel corso di una successiva richiesta di chiarimenti, la situazione era precipitava. Alcuni dei presenti, considerate le lesioni da taglio riportate, erano infine stati accompagnati al pronto soccorso di Lugo. I carabinieri di Godo, grazie all'analisi dei filmati delle telecamere di videosorveglianza e all'acquisizione di prove testimoniali, hanno ricostruito l'intera vicenda e raccolto indizi a carico dei sette giovani ora denunciati. Sono in corso ulteriori accertamenti pera identificare i ragazzi non ancora riconosciuti.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

BOLOGNA: Maltempo, la stima di Lepore, "5 milioni di danni"

Da una prima stima, i danni causati dall'ondata di maltempo che si è abbattuta su Bologna e sulla città metropolitana ammonta a "circa 5 milioni di euro, non sono pochi e non sono una cifra molto dissimile a quella che abbiamo dovuto stanziare già con somme urgenze nelle alluvioni del 2023 e del 2024". A dirlo è il sindaco di Bologna e della città metropolitana, Matteo Lepore, incontrando i medi in Comune per fare il punto della situazione passata l'emergenza. Il conteggio dei danni, poi, nelle alluvioni di maggio 2023 e dell'autunno 2024 è aumentato in maniera esponenziale", spiega Lepore, che non esclude che anche questa volta il conto dei lavori di ripristino possa salire ulteriormente, "soprattutto per le frane e gli smottamenti" da mettere in sicurezza. A Bologna preoccupa soprattutto la "situazione in via dei Colli, strada chiusa per via delle frane", mentre nella città metropolitana sono 31 le strade provinciali danneggiate in maniera più o meno grave. "Dopo 72 ore di allerta rossa - prosegue - oggi siamo in allerta arancione e domani saremo in allerta gialla", spiegando che "il Centro operativo comunale resterà aperto anche nella giornata di oggi", dopo essere stato riattivato appena è scattata l'allerta rossa.