6 DICEMBRE 2024

13:21

NOTIZIA DI CRONACA

DI

519 visualizzazioni


6 DICEMBRE 2024 - 13:21


NOTIZIA DI CRONACA

DI

519 visualizzazioni



BOLOGNA: Trentaquattro anni fa la tragedia del Salvemini, “una strage dimenticata” | VIDEO

Commemorate anche quest'anno a Casalecchio di Reno, vicino Bologna, le 12 vittime del disastro aereo del Salvemini, l'istituto colpito da un velivolo dell'Aeronautica Militare durante un'esercitazione la mattina del 6 dicembre 1990

Una strage per qualcuno ormai dimenticata e per tanti altri sconosciuta. Una strage senza colpevoli né responsabilità dal punto di vista giudiziario, col processo che vide imputati per disastro aereo tre militari dell'Aeronautica, compreso il pilota che si eiettò dopo un guasto a bordo, lasciando di fatto il suo velivolo in balia degli eventi, assolti perchè “il fatto non costituisce reato”. Una strage senza senso e tutta sbagliata, con l'Avvocatura dello Stato a difendere gli imputati e i genitori delle vittime, 12 compagni di classe della 2a A, a cercarsi un legale da soli. Una strage per la quale, dopo 34 anni, non si è ancora smesso di versare lacrime. Incontri con gli superstiti, un corteo, un minuto di silenzio e dei fiori per non dimenticare. Ricordata anche quest'anno a Casalecchio la tragedia del Salvemini, l'istituto colpito da un aereo militare alle 10.33 del 6 dicembre 1990. A Bologna e dintorni il ricordo è sempre vivo, mentre un po' più in là le cose sono diverse. Lo sottolinea anche Roberto Alutto, presidente dell'associazione dei parenti delle vittime e papà di Deborah, 15 anni, che quel giorno, dopo la scuola, a casa non ci è più tornata. “Ognuno deve assumersi le proprie responsabilità” dice. “È vero, forse è una tragedia un po' dimenticata, così come uno dei temi rimasto aperto, che è quello delle esercitazioni sui centri abitati” aggiunge il sindaco di Casalecchio, Matteo Ruggeri. Laddove avvenne la tragedia, con la scuola che intanto si è spostata in altra sede, oggi c'è uno spazio dove si semina pace e solidarietà, nonostante tutto. “Certo, delle volte è un po' triste pensare che non c'è mai un colpevole -conclude la presidente regionale facente funzioni, Irene Priolo-. Tenendo fede però a quello che i ragazzi chiesero, noi siamo ancora qua a fare memoria”.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

RIMINI: Denunciò lo stupro di gruppo, 16enne conferma le violenze

Si è svolto oggi a Rimini, davanti alla gip Raffaella Ceccarelli, l’incidente probatorio per la sedicenne che ha denunciato la scorsa estate di aver subito una violenza sessuale di gruppo da parte di un 17enne e un 18enne, entrambi marchigiani, la notte tra il 5 e 6 agosto. La ragazza, che i periti hanno definito credibile, ha raccontato in circa due ore come si sarebbero svolti i fatti. Quel giorno fu lei stessa a chiamare i soccorsi dopo essere stata drogata e abbandonata in strada in una località della provincia. Durante il colloquio è emerso che già in passato aveva iniziato a prostituirsi promuovendo prestazioni sessuali sul web, tramite social e siti. Quel giorno però, lei però avrebbe cambiato idea nonostante, secondo quanto emerso oggi, i tre già si conoscessero e non sarebbe stato quello il loro primo incontro. “Non volevo fare sesso con loro e dopo aver fumato ho iniziato a stare male”, ha dichiarato la minorenne. All’udienza ha partecipato sia il sostituto procuratore Davide Ercolani che ha coordinato le indagini dei carabinieri che la sostituta procuratrice Caterina Sallusti del Tribunale dei Minori. Al termine dell’incontro, il legale difensore dell’accusato di maggiore età, Massimiliano Orrù, ha chiesto per lui gli arresti domiciliari. I due giovani erano stati individuati dopo lunghe e accurate indagini grazie a una serie di filmati a circuito chiuso.