4 NOVEMBRE 2024

11:26

NOTIZIA DI CRONACA

DI

1276 visualizzazioni


4 NOVEMBRE 2024 - 11:26


NOTIZIA DI CRONACA

DI

1276 visualizzazioni



RIMINI: Caso Paganelli, incidente probatorio per chiarire i dubbi | VIDEO

Torniamo a parlare dell’omicidio di Pierina Paganelli. Le indagini si concentrano sempre di più sulle immagini riprese dalle telecamere, sulle quali ci sono però molti dubbi.

Continua l’indagine sull’omicidio di Pierina Paganelli, uccisa il 3 ottobre 2023 in via del Ciclamino a Rimini. Louis Dassilva, cittadino senegalese arrestato a luglio con l’accusa di essere l’assassino, è al centro dell’attenzione per una presunta prova video che, secondo la Procura, lo identificherebbe come l’uomo ripreso nei pressi del luogo del delitto. Tuttavia, i legali di Dassilva sostengono che l’individuo nel filmato sia in realtà un altro residente della zona, Emanuele Neri, il quale si è riconosciuto nel video durante dichiarazioni pubbliche. Quando interrogato dalla polizia, però, Neri non ha saputo confermare se fosse davvero lui l’uomo filmato davanti alla farmacia quella notte. Questi gli ultimi sviluppi sul caso, che ruotano sempre più intorno alle immagini registrate.

La perizia svolta dai consulenti della Procura ha analizzato i video della sera del delitto confrontandoli con altri filmati della stessa telecamera, risalenti al 29 e 30 settembre. I periti hanno riscontrato alcune somiglianze tra i due uomini, in particolare nella corporatura, nella postura e nel riflesso degli occhiali alla luce, ma non hanno potuto confermare l’identità dell’individuo ripreso nel filmato del 3 ottobre, giudicando la qualità del video insufficiente per una certezza giudiziaria.

Per chiarire la situazione, la Procura ha richiesto un incidente probatorio con una simulazione nelle stesse condizioni della sera dell’omicidio. Questo esperimento sarà decisivo: se si confermerà che l’uomo ripreso fosse effettivamente Dassilva, l’impianto accusatorio della Procura ne uscirebbe rafforzato; in caso contrario, verrebbe a cadere il principale elemento di prova contro di lui, aprendo nuovi scenari sulle responsabilità dell’omicidio.

 




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

CESENA: Inscenarono funerale durante unione gay, tutti prescritti ex forzanuovisti

Si chiude con un proscioglimento per intervenuta prescrizione la vicenda giudiziaria legata al controverso 'funerale simbolico' inscenato da militanti di Forza Nuova durante una cerimonia di unione civile tra due uomini, celebrata a Cesena il 5 febbraio 2017. Il Tribunale di Forlì, riunito in composizione collegiale, ha dichiarato oggi il non doversi procedere nei confronti di tutti gli imputati. All’epoca dei fatti, l’azione – con tanto di bara e corteo funebre – sollevò forti polemiche a livello locale e nazionale, venendo immediatamente bollata come offensiva e omofoba. La Procura di Forlì aprì un fascicolo ipotizzando la violazione della Legge Mancino, che punisce atti discriminatori motivati da odio razziale o omofobico. In primo grado, però, il Tribunale escluse la sussistenza della violazione della legge 205/1993, assolvendo gli imputati da tale accusa. Tra loro anche Mirco Ottaviani, oggi dirigente del Movimento Nazionale La Rete dei Patrioti, difeso dagli avvocati Mario Giancaspro e Tommaso Golini, che assistevano complessivamente otto dei dieci imputati. Tuttavia, nel corso dell’ultima udienza del processo di primo grado, era stato loro contestato anche il reato di diffamazione con altro mezzo di pubblicità, accusa che portò a una condanna. La Corte d’Appello di Bologna, lo scorso ottobre, aveva annullato la sentenza di condanna per un vizio procedurale: agli imputati assenti non era stato notificato l’estratto del verbale d’udienza contenente la nuova imputazione, fatto che ha comportato la nullità dell’intero procedimento per difetto di contestazione.