14 OTTOBRE 2024

14:01

NOTIZIA DI CRONACA

DI

719 visualizzazioni


14 OTTOBRE 2024 - 14:01


NOTIZIA DI CRONACA

DI

719 visualizzazioni



BOLOGNA: Salute mentale, quattro giorni per parlarne senza pregiudizi | VIDEO

Quattro giorni per confrontarsi sulla salute mentale, oltre ogni pregiudizio. È l'obiettivo dell'iniziativa “Recovery Talks” presentata dall'ateneo di Bologna insieme ad Ausl, Comune e Città metropolitana. Si tratta di un tema diventato centrale per molti dopo la pandemia, soprattutto per i più giovani, anche se la curva di crescita delle richieste di sostegno sembrerebbe essersi stabilizzata

Quattro appuntamenti aperti dedicati alla salute mentale, con laboratori, proiezioni, conferenze, mostre e un aperitivo freudiano, organizzati per il terzo anno da Alma Mater, Ausl, Comune e Città metropolitana di Bologna. Presentato in Ateneo, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale, nonché per i cento anni dalla nascita dello psichiatra che ne ha rivoluzionato l'approccio, Franco Basaglia, “Recovery Talks, percorsi per la città”, ovvero un'occasione unica nel suo genere, sottolinea il rettore Molari, per parlare, riflettere e confrontarsi sul disagio mentale oltre ogni pregiudizio. Un tema diventato centrale dopo la pandemia, soprattutto per i più giovani, ma non solo. “Abbiamo avuto un aumento di richieste di supporto psicologico, abbiamo attivato diversi percorsi, sia sugli che studenti che su tutto il personale, e devo dire che dopo un inizio con richieste molto alte, adesso per fortuna abbiamo avuto una leggera riduzione di queste richieste soprattutto nell'ultimo anno, però sicuramente le fasce più giovani sono quelle che hanno più subito il periodo pandemico” conferma proprio Giovanni Molari. Paolo Bordon, direttore generale dell'Ausl bolognese, aggiunge: “Noi abbiamo un'offerta sia di tipo ospedaliero che territoriale, certamente quella territoriale, che è quella più adattabile alle esigenze della comunità, in questi anni ha avuto una spinta. Adesso questa curva di crescita sembra stabilizzata resta un tema molto delicato, su cui l'azienda è impegnata per garantire e potenziare i servizi”. Il programma degli eventi terminerà giovedì 17 ottobre, ma tenere alta l'attenzione sulla salute mentale rimane priorità di tutti i giorni, anche per chi opera nel settore della sanità. “Certamente il post Covid nei reparti ad alta intensità ha lasciato delle scorie negative -conclude Bordon- e questo è stato gestito e in parte rientrato, però sono momenti che coinvolgono più unità operative. Abbiamo a volte sotto pressione da questo punto di vista i pronto soccorso, ad esempio, o le stesse strutture che lavorano nell'ambito della salute mentale”.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

BOLOGNA: Litiga con la moglie e cade dalla finestra, arrestato 45enne

La Polizia di Bologna ha arrestato un cittadino tunisino di 45 anni per maltrattamenti in famiglia, dopo che l'uomo è precipitato dalla finestra di un appartamento durante una violenta lite con la moglie. L'episodio è avvenuto nella notte tra giovedì e venerdì in via Zanardi. Intorno alle 3 del mattino una residente ha chiamato le forze dell'ordine segnalando grida di aiuto provenienti dall'appartamento soprastante. Due pattuglie sono intervenute sul posto: mentre una forzava l'ingresso dell'abitazione, l'altra ha trovato l'uomo a terra nel cortile, sotto la finestra, in stato di semi-coscienza e con ferite compatibili con una caduta dall'alto. L'uomo presentava lesioni ai polsi, una frattura alla caviglia e perdite di sangue. È stato trasportato in codice rosso all'Ospedale Maggiore. Nell'appartamento gli agenti hanno trovato la moglie, italiana di 50 anni, in evidente stato di confusione dovuto all'alcol. La donna ha raccontato che la serata era iniziata con un appuntamento in un bar vicino a piazza dei Martiri, dove entrambi avevano bevuto molto. Rientrati a casa, era scoppiato un litigio per futili motivi durante il quale il marito l'aveva aggredita con calci e pugni. La coppia era già nota alle forze dell'ordine: la donna aveva denunciato più volte il marito per violenze domestiche, salvo poi riaccoglierlo regolarmente in casa. L'uomo era ricercato per due ordinanze di custodia cautelare emesse nel settembre 2024 e nell'aprile 2025, sempre per maltrattamenti familiari, oltre a dover scontare una condanna di un anno e undici mesi per reati analoghi. Entrambi erano a conoscenza delle misure pendenti e si incontravano di nascosto. Dopo l'intervento chirurgico, l'uomo è stato dichiarato fuori pericolo e preso in custodia dalla Polizia Penitenziaria. Sarà trasferito in carcere non appena le sue condizioni di salute lo permetteranno.