13 SETTEMBRE 2023

15:34

NOTIZIA DI CRONACA

DI

1724 visualizzazioni


13 SETTEMBRE 2023 - 15:34


NOTIZIA DI CRONACA

DI

1724 visualizzazioni



RIMINI: Finiscono in fondo al dirupo con l'auto, due anziane suore miracolate | VIDEO

Se la sono vista brutta due anziane suore di 84 anni, suor Norma e suor Maria, che oggi, nel percorso dalla Repubblica di San Marino a Santarcangelo di Romagna, sono finite con la loro vecchia Fiat Punto in una scarpata a poca distanza dal fiume Marecchia, nel Riminese. Per fortuna il mezzo non si è ribaltato e si è adagiato a bassa velocità in fondo al dirupo. Le due sorelle se la sono cavata senza nemmeno un graffio. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i Vigili del Fuoco e i carabinieri. Non chiaro se il mezzo abbia avuto un guasto o se l'incidente sia frutto di una manovra non corretta.

Nel video la loro breve testimonianza.

 

(Foto-video Migliorini Adriapress)




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

BOLOGNA: Carcere, agente sfregiato con una lametta da un detenuto

Un agente in servizio nel carcere bolognese della Dozza è stato ferito in un'aggressione da parte di un detenuto, che lo ha sfregiato con una lametta. L'ennesimo episodio di violenza ai danni degli operatori delle forze dell'ordine viene raccontato dal Sappe, sindacato di Polizia Penitenziaria. Secondo quanto ricostruito, il detenuto straniero rifiutava il trasferimento in un carcere della Sicilia e ha dato in escandescenza, aggredendo l'agente e procurandogli una ferita al volto, utilizzando una lametta che teneva nascosta. Solo grazie alla pronta reazione dello stesso agente, che si è difeso, non ci sono state conseguenze più gravi. Nella circostanza, il detenuto si è scagliato anche contro un altro poliziotto che ha poi dovuto fare ricorso alle cure ospedaliere, con prognosi di 7 giorni. Giovanni Battista Durante e Francesco Borrelli, segretario generale aggiunto e vicesegretario regionale del Sappe, ricordano che nel carcere di Bologna il numero dei detenuti ha superato gli 800 e il personale è sempre di meno, anche a causa di oltre 40 ammalati per influenza stagionale, situazione aggravata dalle pessime condizioni interne dovute anche alla ridotta erogazione del riscaldamento.