20 MARZO 2023

09:10

NOTIZIA DI CRONACA

DI

1076 visualizzazioni


20 MARZO 2023 - 09:10


NOTIZIA DI CRONACA

DI

1076 visualizzazioni



BOLOGNA: Bimbo di 3 anni precipita da finestra, ricoverato in ospedale

Un bambino di 3 anni è rimasto ferito precipitando da una finestra, al primo piano di una palazzina in via Mitelli, a Bologna, in zona Corticella. L'incidente è avvenuto poco dopo le 13 di ieri. Soccorso dal 118, è stato trasportato all'ospedale Maggiore con un codice precauzionale di massima gravità, vista l'età del bimbo, ma le sue condizioni non sarebbero preoccuparti. Sul posto è intervenuta la polizia, con le volanti e la scientifica, per ricostruire la dinamica di quello che dai primi accertamenti sembra essere stato un incidente. Il bambino, di origine pakistana, vive nell'appartamento con i genitori e quattro fratelli. Secondo una prima ipotesi il bambino si potrebbe essere arrampicato sul davanzale della finestra e, forse per tentare di afferrare qualcosa, è caduto finendo sul marciapiede davanti all'ingresso della palazzina e perdendo un po' di sangue. La polizia sta verificando chi fosse con lui in casa al momento dell'incidente, pare la madre e uno dei fratelli.

Il bambino è ricoverato in osservazione nel reparto di Pediatria. Le sue condizioni generali sono stabili, ha riportato contusioni e piccole fratture ma non è in pericolo di vita.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

BOLOGNA: Dopo la lotta per l'ex Saga Coffee, in Appennino resta pessimismo

Cento giorni di presidio di 222 lavoratori, di cui 177 donne. Giorno e notte, al freddo e con la neve. Una lotta disperata per non perdere il posto di lavoro. La vicenda della Saga Coffee di Gaggio Montano, nell'Appenino bolognese, ha tenuto tutti col fiato sospeso. Alla fine due imprenditori lombardi hanno salvato lo stabilimento, gran parte dei posti di lavoro e iniziato una produzione nuova. Ma cos'è rimasto di quei lunghi mesi su un territorio fragile come quello della montagna che lotta contro deindustrializzazione e spopolamento? Ha cercato di scoprirlo l'inchiesta sociale promossa da Comune e Città metropolitana di Bologna e realizzata, in collaborazione con Fiom e Fim, dalla Fondazione per l'Innovazione urbana che ha trasformato i risultati nella mostra multimediale, "C'è un faro in montagna" che sarà inaugurata a Gaggio Montano e resterà aperta fino al 28 gennaio. Nonostante il senso di comunità e riscossa suscitati dalla vertenza dell'ex Saga, a prevalere è un sentimento di sfiducia. Secondo il 55% del campione di circa 300 persone, il futuro della montagna è negativo, il 20,5% non sa cosa aspettarsi e per il 25,27% si deve ancora puntare sull'industria manifatturiera. Il 12,6% sente di essere stato abbandonato dalle istituzioni e il 9% si preoccupa per lo spopolamento. Ma, intanto, che cos'è diventata l'ex Saga Coffee? Nel servizio video lo spiega Primo Sacchetti, funzionario della Fiom che ha seguito tutta la vertenza e, dal diario del presidio, ha tratto il libro "La scalata dell'Everest in ciabatte".