26 DICEMBRE 2023

13:07

NOTIZIA DI CRONACA

DI

2193 visualizzazioni


26 DICEMBRE 2023 - 13:07


NOTIZIA DI CRONACA

DI

2193 visualizzazioni



CESENA: Morto l'ex sindaco Piero Gallina, aveva 81 anni

Cesena ha perso una figura di spicco della sua storia locale con la scomparsa dell'ex sindaco Piero Gallina, avvenuta oggi all'età di 81 anni. Nato il 3 maggio 1942, Gallina ha lasciato un'impronta significativa non solo come leader politico ma anche come uomo di sport ed educatore.

Il suo percorso politico è stato marcato da un profondo impegno per la comunità: Gallina è stato eletto sindaco nel 1986, guidando la città con dedizione fino al 1990. Successivamente, è stato rieletto per poi rassegnare le dimissioni nel 1992. Dal 1995 al 2004 ha poi ricoperto il ruolo di presidente della Provincia di Forlì-Cesena.

Il suo legame con lo sport ha reso Gallina una figura ben nota e rispettata. Proveniente dal mondo della pallacanestro, ha condiviso la sua passione per l'attività fisica insegnando educazione fisica per molti anni. Il suo impegno nel promuovere uno stile di vita sano e attivo è stato un punto fermo nella sua carriera al di là della politica. Uomo del Partito Repubblicano inizialmente, Gallina è poi passato al Partito Democratico. 

LA NOTA DEL PARTITO DEMOCRATICO

Oggi se ne è andato Piero Gallina, persona stimata, aperta, ironica e divertente, carica di ironia ma sempre rispettosa nei confronti di tutti, a prescindere dal colore politico, e per questo molto apprezzata in città, con una spiccata capacità di dialogo e di sintesi. Militante attivo prima nel Partito Repubblicano Italiano e negli ultimi anni nel Partito Democratico. Una presenza attiva nelle istituzioni e in città. Insegnante di educazione fisica e grande sportivo, passione che lo ha portato a spendersi molto per lo sport anche nelle istituzioni, specie per l’atletica e il basket, senza dimenticare la ristrutturazione dello stadio nell’estate del 1988.

I suoi anni da amministratore locale sono stati volano di grandi trasformazioni in città e per la città: Gallina è stato infatti uno dei protagonisti dell’insediamento universitario a Cesena, prima come Sindaco, poi come Presidente della Provincia e infine come Presidente di Serinar. La nostra città, con i suoi 5000 studenti, è oggi città universitaria a tutti gli effetti e questo risultato è in gran parte merito suo e della sua lungimiranza; la gestione del fenomeno migratorio, in quegli anni ci fu infatti l’esplosione del fenomeno con numerosi sbarchi dall’Albania e i primi arrivi dall’Africa. Una situazione da lui gestita in modo efficace, con un’accoglienza diffusa sul territorio, senza creare ghetti. Queste e tante altre sono state le scelte fondamentali per Cesena: dall’urbanistica allo sviluppo del progetto della Secante. Scelte che avevano una visione lunga e lungimirante, di cui oggi tutte e tutti noi beneficiamo. 

Cesena in quegli anni è diventata realmente città, c’è stato quel salto di qualità che ci ha portati a essere non più paesone di campagna ma vera e propria città. Città riconosciuta a livello regionale e nazionale. Da questo punto di vista l’Università è il simbolo concreto e tangibile di quel cambiamento. Insomma, Piero è stato un sindaco importante per Cesena e i cesenati, che oggi ricordiamo con grande effetto e con quel sorriso che a lui non mancava mai. Condoglianze sentite alla moglie e alle figlie. Ciao Piero.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA