17 NOVEMBRE 2023

16:34

NOTIZIA DI CRONACA

DI

326 visualizzazioni


17 NOVEMBRE 2023 - 16:34


NOTIZIA DI CRONACA

DI

326 visualizzazioni



FORLI’: Reddito di cittadinanza senza averne diritto, 50 denunciati

Avrebbero percepito somme variabili, anche superiori ai 900 euro mensili, per un totale stimato in circa 180mila euro, presentando all'Inps di Forlì la domanda per ottenere il reddito di cittadinanza, senza possederne però i requisiti previsti dalla legge. Cinquanta persone sono state denunciate dai carabinieri del nucleo investigativo di Forlì, che hanno accertato numerose irregolarità nelle domande presentate da soggetti residenti in città e in alcuni comuni della provincia. Gli investigatori hanno passato al setaccio le domande di sussidio presentate all'Inps negli anni 2021 e 2022, facendo emergere dichiarazioni mendaci e omissioni da parte di queste persone, tra l'altro già pregiudicate per reati ostativi alla percezione del beneficio. Furto aggravato, rapina, spaccio di sostanze stupefacenti, truffa ai danni dello Stato, di cui molti recidivi, incuranti della fedina penale, hanno comunque presentato la domanda di sussidio, omettendo di dichiarare i precedenti. I carabinieri li hanno scoperti e per loro è scattata la denuncia alla Procura, nonché la segnalazione all'Inps, che ha già revocato il beneficio e avviato le procedure per il recupero delle somme indebitamente percepite.

 




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

FORLI': GDF, compenso indebito per oltre 500 mila euro, tre denunciati

Nell’ambito di un piano d’interventi messo a punto dalle Fiamme Gialle di Forlì è stato scoperto un utilizzo di crediti d’imposta non spettanti per oltre 500 mila euro. Tre persone sono state denunciate. I finanzieri hanno controllato, in particolare, due imprese della provincia: la prima, del settore delle costruzioni, con sede a Gatteo e, l’altra, attiva nel campo del commercio al dettaglio, con sede a Forlì. I militari di Cesenatico hanno constatato che l’impresa di Gatteo aveva utilizzato, un credito d’imposta di circa 480 mila euro, finanziato con risorse del PNRR, per la formazione del personale nell’utilizzo di programmi informatici e software, mai avvenuta. Le Fiamme Gialle hanno rilevato che i corsi di formazione, rivolti ad oltre duecento operai, per un totale complessivo di 42.000 ore erano corredati da registri didattici e relazioni illustrative dei corsi falsi. Allo stesso modo, i militari di Forlì hanno sentito numerosi lavoratori i quali hanno dichiarato di non aver mai eseguito alcun corso di formazione relativo alla digitalizzazione aziendale. Al termine degli accertamenti i rappresentanti legali sono stati denunciati  per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e indebita compensazione.