15 OTTOBRE 2023

10:20

NOTIZIA DI CRONACA

DI

2232 visualizzazioni


15 OTTOBRE 2023 - 10:20


NOTIZIA DI CRONACA

DI

2232 visualizzazioni



TREDOZIO: Terremoto, danni a dimore storiche, ADSI, “Istituire stato emergenza” | VIDEO

Villa La Collina e Palazzo Fantini, dimore storiche di Tredozio, comune situato nell’Appennino forlivese, hanno subito ingenti danni in seguito al terremoto che ha colpito l’intera zona nei giorni scorsi. Da una prima ricognizione a Villa La Collina i danni più ingenti si concentrano nella Cappella della famiglia Vespignani, proprietaria dell’immobile, e in alcune case della tenuta, in particolare modo ne “I Vanzetti” e “La Chiesina”, dichiarate inagibili dai Vigili del Fuoco. Palazzo Fantini, invece, mostra crepe e diverse fessurazioni in molte stanze, soprattutto al primo e secondo piano della dimora. Il terremoto, fortunatamente, non ha invece danneggiato il giardino storico.

“Oltre ai danni strutturali, che dovranno essere al più presto riparati per mettere in sicurezza gli edifici, la situazione attuale desta preoccupazione anche in ottica futura: queste dimore storiche hanno un ruolo rilevante a livello economico e culturale per l’intero territorio di Tredozio” spiega Beatrice Fontaine, presidente dell’Associazione Dimore Storiche Emilia Romagna. “Penso alla filiera del turismo, che, grazie anche a Palazzo Fantini e Villa La Collina, intercetta molti visitatori. Persone che, attratte dalla possibilità di visitare le due dimore storiche, hanno l’opportunità di scoprire il paese ed il territorio. Le dimore storiche sono centrali anche per la filiera artigiana in particolare per il restauro e la manutenzione delle opere presenti al loro interno come ad esempio gli affreschi e gli stucchi. Sono patrimoni estremamente fragili che vanno tutelati a tutti i costi per il bene del territorio. Inoltre, quanto accaduto negli ultimi mesi, dall’alluvione di maggio al recente terremoto, purtroppo, rischia di aggravare il problema dello spopolamento del paese e della vallata: molte famiglie, non avendo più un’abitazione agibile, stanno meditando di trasferirsi altrove. Per questo chiediamo un pronto aiuto alle Istituzioni, a partire dall’istituzione dello stato di emergenza nazionale per permettere un aiuto più celere per l’intera popolazione e anche per la conservazione di questi beni come le dimore storiche che possono fare la differenza per mantenere vivi i territori, soprattutto quelli più periferici, come appunto Tredozio”.




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

BOLOGNA: Maltempo, la stima di Lepore, "5 milioni di danni"

Da una prima stima, i danni causati dall'ondata di maltempo che si è abbattuta su Bologna e sulla città metropolitana ammonta a "circa 5 milioni di euro, non sono pochi e non sono una cifra molto dissimile a quella che abbiamo dovuto stanziare già con somme urgenze nelle alluvioni del 2023 e del 2024". A dirlo è il sindaco di Bologna e della città metropolitana, Matteo Lepore, incontrando i medi in Comune per fare il punto della situazione passata l'emergenza. Il conteggio dei danni, poi, nelle alluvioni di maggio 2023 e dell'autunno 2024 è aumentato in maniera esponenziale", spiega Lepore, che non esclude che anche questa volta il conto dei lavori di ripristino possa salire ulteriormente, "soprattutto per le frane e gli smottamenti" da mettere in sicurezza. A Bologna preoccupa soprattutto la "situazione in via dei Colli, strada chiusa per via delle frane", mentre nella città metropolitana sono 31 le strade provinciali danneggiate in maniera più o meno grave. "Dopo 72 ore di allerta rossa - prosegue - oggi siamo in allerta arancione e domani saremo in allerta gialla", spiegando che "il Centro operativo comunale resterà aperto anche nella giornata di oggi", dopo essere stato riattivato appena è scattata l'allerta rossa.