16 GENNAIO 2016

17:15

NOTIZIA DI CRONACA

DI

2129 visualizzazioni


16 GENNAIO 2016 - 17:15


NOTIZIA DI CRONACA

DI

2129 visualizzazioni



RAVENNA: E' morto Maioli, l'imprenditore che ha illuminato il circuito di Singapore

E' morto Valerio Maioli, l'imprenditore ravennate noto per avere realizzato, tra l'altro, l'impianto di illuminazione del circuito di Formula Uno di Singapore. A darne notizia è stato il sindaco della città Fabrizio Matteucci che in una nota ha scritto che Maioli è scomparso a causa di "una malattia con la quale stava combattendo da tempo. Conoscevo Valerio da anni - ha continuato Matteucci - era un uomo che sapeva tenere insieme professionalità e umanità e che credeva nei giovani. Amava molto la sua città, la sua storia, la sua arte. L'attività della sua azienda è legata a progetti di illuminazione suggestivi. Tutti ricordiamo l'impresa del circuito di Singapore. Ma il nome della 'Valerio Maioli Spa' è legato ai progetti di illuminazione dei siti archeologici di Paestum, di Pompei, di piazza Del Plebiscito a Napoli. Per la nostra città aveva curato, fra le altre, l'illuminazione della zona dantesca e del complesso di San Vitale.  




ALTRE NOTIZIE DI CRONACA

RIMINI: Uccise la moglie, confermata la pena a 23 anni di carcere

E’ arrivato a conclusione il processo ai danni di Giovanni Laguardia, 72enne riminese che ha ucciso la moglie, Vera Mudra, nell’ottobre 2020. La cassazione ha confermato la pena inflitta in primo grado. 23 anni di carcere. Questa la sentenza della corte di cassazione nel terzo e ultimo appello che ha visto alla sbarra Giovanni Laguardia, ex idraulico riminese di 72 anni, che il 26 ottobre 2020 aveva ucciso, colpendola con un martello, la moglie Vera Mudra, 61enne originaria dell’Ucraina. I giudici hanno  confermato la pena già stabilita nel primo grado di giudizio, contro la quale la difesa aveva fatto appello. La questione era tutta concentrata sul fatto che l’imputato fosse, al momento dell’omicidio, in grado o meno di intendere e di volere. Per questo era arrivata dagli avvocati di Laguardia la richiesta di sottoporre il loro assistito a una nuova perizia psichiatrica. Richiesta che la Cassazione ha rigettato, mettendo quindi definitivamente la parola fine sul processo. All’imputato erano state comunque riconosciute le attenuanti generiche per avere confessato subito quanto accaduto alle autorità. Era stato infatti lo stesso 72enne, subito dopo aver commesso il fatto, in piena notte, a telefonare alla cugina della moglie per raccontare tutto. Secondo quanto ricostruito nel processo, la donna aveva scoperto il tradimento del marito e voleva  lasciarlo.  Una decisione che l’uomo non riusciva ad accettare. Non c’è stata però alcuna premeditazione, hanno stabilito i giudici, una aggravante che sarebbe costata all’uomo la pena dell’ergastolo.