RIMINI: Carim, nuove indagini sull'attuale management - VIDEO
Non si è esaurita con la richiesta di rinvio a giudizio per 24 persone, l'indagine del nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Rimini sulla Carim, la Cassa di Risparmio di Rimini. Un nuovo filone di indagine è stato notificato in questi giorni a 5 tra amministratori e manager di Carim e di Fondazione Carim, tecnicamente come 'avviso di proroga indagine'. Sulla banca romagnola i finanzieri continuano a 'scavare' per capire se quegli stessi reati, contestati ad ex manager e amministratori dell'istituto siano stati commessi dagli amministratori nominati dopo il commissariamento di Bankitalia, manager che fanno parte dell'attuale governance di Carim. Nel mirino delle Fiamme Gialle, soprattutto, l'avvenuta distribuzione di utili che, anche in base alla relazione dei commissari di Bankitalia sarebbe potuta avvenire, vista la crisi della banca riminese, non prima del 2017. La Guardia di Finanza e la Procura della Repubblica, si avvarranno della perizia di un consulente che esaminerà bilanci e redistribuzione ai soci. Rispetto alla prima parte dell'inchiesta sulla banca di piazza Ferrari, però, questa volta gli investigatori vogliono chiarire anche il ruolo della Fondazione Carim, azionista di maggioranza, e verificare se il ruolo svolto dall'ente sia quello proprio delle fondazioni oppure, quello di 'padrona' della banca riminese. Inoltre avrebbero destato dubbi il passaggio di figure manageriali dal cda della banca a quello della Fondazione e viceversa. Intanto il prossimo 8 marzo si discuteranno le richieste di rinvio a giudizio per gli indagati del primo filone, in 24 dovranno rispondere di gravissime accuse che vanno da associazione per delinquere, false comunicazioni sociali e indebita restituzione dei conferimenti.
ALTRE NOTIZIE DI CRONACA