Cesena

Thumbnail CESENA: Inscenarono funerale durante unione gay, tutti prescritti ex forzanuovisti

CESENA: Inscenarono funerale durante unione gay, tutti prescritti ex forzanuovisti

CRONACA - Si chiude con un proscioglimento per intervenuta prescrizione la vicenda giudiziaria legata al controverso 'funerale simbolico' inscenato da militanti di Forza Nuova durante una cerimonia di unione civile tra due uomini, celebrata a Cesena il 5 febbraio 2017. Il Tribunale di Forlì, riunito in composizione collegiale, ha dichiarato oggi il non doversi procedere nei confronti di tutti gli imputati. All’epoca dei fatti, l’azione – con tanto di bara e corteo funebre – sollevò forti polemiche a livello locale e nazionale, venendo immediatamente bollata come offensiva e omofoba. La Procura di Forlì aprì un fascicolo ipotizzando la violazione della Legge Mancino, che punisce atti discriminatori motivati da odio razziale o omofobico. In primo grado, però, il Tribunale escluse la sussistenza della violazione della legge 205/1993, assolvendo gli imputati da tale accusa. Tra loro anche Mirco Ottaviani, oggi dirigente del Movimento Nazionale La Rete dei Patrioti, difeso dagli avvocati Mario Giancaspro e Tommaso Golini, che assistevano complessivamente otto dei dieci imputati. Tuttavia, nel corso dell’ultima udienza del processo di primo grado, era stato loro contestato anche il reato di diffamazione con altro mezzo di pubblicità, accusa che portò a una condanna. La Corte d’Appello di Bologna, lo scorso ottobre, aveva annullato la sentenza di condanna per un vizio procedurale: agli imputati assenti non era stato notificato l’estratto del verbale d’udienza contenente la nuova imputazione, fatto che ha comportato la nullità dell’intero procedimento per difetto di contestazione.

Thumbnail EMILIA-ROMAGNA: Rischio idrogeologico, Musumeci, 'la Regione ha speso solo 25% fondi'

EMILIA-ROMAGNA: Rischio idrogeologico, Musumeci, 'la Regione ha speso solo 25% fondi'

"Per il rischio idrogeologico in Emilia-Romagna dal 2015 il governo ha stanziato oltre 1 miliardo. A ciò ci aggiungono le risorse Ue pari a oltre 378 milioni. Ma dalle verifiche condotte sul sistema di monitoraggio per gli interventi emerge che a fronte degli stanziamenti risultano purtroppo effettivamente spesi solo 267 milioni di euro, il 25,53% del totale finanziato all'Emilia-Romagna. Tale dato segnala la necessità di rafforzare efficacia e tempestività". Lo ha detto il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci in audizione in commissione parlamentare di inchiesta sul Rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano. "La differenza tra risorse stanziate e spese - ha detto comunque - è imputabile a diversi fattori: la complessità delle procedure amministrative, la frammentazione delle competenze tra commissario, Regioni, Comuni, i tempi per i progetti e le gare, la capacità amministrativa di alcuni soggetti attuatori, la presenza di interventi rilevanti in corso di esecuzione, i nuovi eventi che hanno modificato i luoghi. Il governo è impegnato a semplificare questi processi per rafforzare la governance territoriale".

Thumbnail IPPICA: Sono due i clou nell’Ouverture dell’Ippodromo del Savio | VIDEO

IPPICA: Sono due i clou nell’Ouverture dell’Ippodromo del Savio | VIDEO

L’ouverture all’Ippodromo del Savio di Cesena propone una serata interessante dal punto di vista tecnico, una serata nella quale spiccano due clou, riservati a cadetti dal prestigioso curriculum e anziani dalla esemplare storia agonistica, posti come quinto e sesto appuntamento del palinsesto. Alla quinta ecco il Premio Ouverture, a ricordare il vernissage della lunga stagione agonistica in notturna dovuta alla classificazione di Ippodromo Nazionale dell’anello del Savio. La prova, dalla generosa dotazione, vedrà protagonista la leva 2021 con le previsioni della vigilia ad indicare in Flash Gar, allieva di Alessandro Gocciadoro, la favorita della contesa. I pronostici della vigilia la vedono infatti prevalere su Fanny Breed, che Afrim Shmidra affida ad Andrea Farolfi, oltre che sulla inviata del team Santese, Boggeywoman, nella consueta versione agonistica composta da Gennaro Amitrano in sulki e Mattia Orlando in regia. Di seguito, nel ricordo della prima giornata di corse al Savio avvenuta il 9 aprile del 1922, otto anziani si sfideranno per dare vita, sui due giri di pista, ad un probabile match a due tra Dolomite Wf, di Alessandro Gocciadoro ed Espresso Italia, reduce da una squillante vittoria torinese, guidato come in quella occasione da Marco Stefani. Non sono da trascurare, in sede di pronostico, la caratura di Elise Ana di ritorno dalla Francia, improvvisata questa sera da Andrea Farolfi e la duttilità tattica della generosa Cannes Dei Greppi, con Vincenzo Piscuoglio dell’Annunziata.. La serata sarà aperta dai gentlemen abbinati ad un compatto gruppo di tre anni e chiuderà con una folta compagine di anziani


TUTTE LE NOTIZIE DI CESENA