4 LUGLIO 2025

12:32

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

165 visualizzazioni


4 LUGLIO 2025 - 12:32


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

165 visualizzazioni



SANTARCANGELO: “Not Yet”, al via la 55/a edizione del Festival

Inaugura oggi alle ore 18.00 in piazza Ganganelli not yet, la 55esima edizione di Santarcangelo Festival. Questa prima giornata si aprirà alle 18:00 con un simbolico incontro in piazza Ganganelli: un momento di festa, ma anche di condivisione e confronto collettivo sulle dinamiche che stanno coinvolgendo il panorama artistico e culturale italiano. 

La piazza invita alla riflessione e al confronto tra gli individui utilizzando diversi mezzi performativi. Alle 21:00 Lamante, cantante finalista per le targhe Tenco 2024 per la categoria “Opera prima”, si esibisce live portandoci all’interno di un racconto sonoro composto di memorie personali e di ricordi collettivi. A seguire, sempre in piazza Ganganelli, Xenia Koghilaki, danzatrice e coreografa attiva tra Atene e Berlino, approfondisce il tema dell’interconnessione materiale e immateriale tra corpi in Slamming, in cui - attraverso la pratica del mosh pit - tre performer esplorano un contatto al tempo stesso feroce e delicato, investigando nuove forme di relazione (22:30 - piazza Ganganelli, in replica il 5 e il 6 luglio). 

La musica continuerà alle 23:00 ad Imbosco, il tendone da circo allestito a pochi minuti a piedi dal centro, che ospiterà i dj set del dopofestival. Il Collettivo Kem, nato a Varsavia, accoglie Dragana Bar, serata queer che si focalizza sul corpo attraverso nuovi linguaggi, tra sound e performance art; una serie di eventi notturni che si muove tra club e galleria d’arte, esplorando il potenziale politico della pista da ballo (23:00 - Imbosco, in replica il 5 e il 6 luglio).

Il primo giorno di Festival ospita inoltre Kenza Berrada, artista di origini marocchine e formatasi alla Sorbona di Parigi: porta a Santarcangelo BOUJLOUD (man of skins), una riflessione sull’identità propria e altrui attraverso un rituale di vestizione delle pelli degli altri (19:30 - ITSE Molari, in replica il 5 e il 6 luglio). Il rapporto con la vita vissuta da corpi “altri” è ben presente anche in l’oeil nu di Maud Blandel, artista svizzera all’incrocio tra danza e arti visive, in scena con un lavoro che si focalizza sulla forza generatrice che la morte può portare (21:30 - ITSE Molari, in replica il 5 luglio).  Hana Humeda con 

RAPEFLOWER indaga il tempo necessario alla liberazione fisica e mentale dai marchi lasciati da una violenza. Humeda racconta senza filtri l’esperienza traumatica attraverso la danza jiutamai, arte giapponese del XIX secolo eseguita esclusivamente da donne (23:00 - Teatro Il Lavatoio, in replica il 5 e il 6 luglio).




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

RAVENNA: Avvistato lupo, misure precauzionali

A seguito dell’avvistamento lunedì mattina, nei pressi dell’ospedale civile di Ravenna, di un esemplare di lupo si è tenuta nel pomeriggio in Prefettura una riunione alla quale hanno partecipato le istituzioni competenti: l’Ispra, la Regione Emilia-Romagna, l’Ausl Romagna, il Comune di Ravenna, le forze dell’ordine e le Polizie locali. Dall’incontro è emerso che probabilmente si tratta di un animale di passaggio, che si è trovato per caso fuori dal suo contesto e che cercherà di allontanarsi quanto prima possibile dal centro abitato. Si suggerisce alla popolazione, sulla base delle indicazioni contenute nel protocollo dell’Ispra, in caso di un nuovo avvistamento del lupo, di tenere comportamenti adeguati e, in particolare, di mantenersi a debita distanza, non lasciargli cibo o avanzi a disposizione, smaltire correttamente i rifiuti organici che potrebbero risultare attrattivi, tenere gli animali domestici al guinzaglio di giorno e custoditi in ricoveri adeguati durante le ore crepuscolari e notturne. Sarà inoltre posta in essere un’azione di monitoraggio del territorio al fine di verificare l’eventuale permanenza in zona dell’animale.