4 LUGLIO 2025

18:02

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

266 visualizzazioni


4 LUGLIO 2025 - 18:02


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

266 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Treno Italo fermo, ritardi sulla Av Milano-Bologna

Un treno di Italo fermo sulla linea Alta Velocità tra Milano e Bologna sta provocando rallentamenti alla circolazione ferroviaria in direzione del capoluogo emiliano. Il problema riguarda un convoglio diretto da Milano a Napoli, attualmente bloccato all'altezza di Campegine, in provincia di Reggio Emilia. La circolazione ferroviaria, informa Rfi sul proprio sito, è rallentata a causa di un inconveniente tecnico a un treno che è fermo in linea. Al momento si registrano ritardi fino a 45 minuti.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

FORLI': Porta la firma italiana la scoperta di una nuova supernova

Porta firma italiana la scoperta di una nuova supernova, indicata con la sigla SN2025ovr e situata nella galassia a spirale UGC4973, che si trova nella costellazione dell'Orsa Maggiore a circa 350 milioni di anni luce di distanza: la firma è quella di Giancarlo Cortini, responsabile dell'Osservatorio astronomico di Monte Maggiore a Predappio, in provincia di Forlì-Cesena, che nella notte del 24 giugno ha messo a segno la sua 34° scoperta scientifica. Cortini è attualmente in pensione e può così dedicare molto tempo alla sua passione: durante le serate di ricerca, riprende e controlla circa 50 galassie l'ora, per un totale che può arrivare dalle 200 alle 400 galassie in una sola notte.Il sito di Monte Maggiore è una buona postazione dalla quale osservare il cielo: è sufficientemente elevato, circa 400 metri sopra il livello del mare, è abbastanza lontano da fonti luminose artificiali e ha un'elevata percentuale di notti serene. "L'Amministrazione Comunale di Predappio è fiera della collaborazione pluriennale con Giancarlo Cortini - commenta il sindaco Roberto Canali - e si congratula per l'ennesimo ottimo risultato conseguito". L'Osservatorio di Monte Maggiore, infatti, apre spesso le sue porte per delle serate divulgative sull'astronomia, permettendo ai partecipanti di osservare il cielo sia con il telescopio che ad occhio nudo. Nel corso degli incontri liberi e gratuiti, previsti quasi tutti i venerdì di luglio e agosto, è proprio Cortini a guidare il pubblico nella contemplazione del cielo stellato estivo.