28 GIUGNO 2025

10:49

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

308 visualizzazioni


28 GIUGNO 2025 - 10:49


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

308 visualizzazioni



CESENA: A piazze di cinema arriva Matteo Garrone | FOTO

Pubblico numeroso, affascinato e attento alla serata che ha dato il via, venerdì 27 giugno a Cesena, a Piazze di Cinema, la rassegna organizzata dal Comune di Cesena con la direzione artistica e organizzativa del Cinema Eliseo, fino al 7 luglio in città con grandi film e protagonisti della settima arte. Le magnifiche luci e ombre del film dell’epoca del muto Nosferatu di Murnau sul grande schermo di piazza Almerici, e in contemporanea le inquietudini della giovinezza raccontate nel film L’albero di Sara Petraglia all’Arena San Biagio - alla presenza della regista e dell’attrice Tecla Insolia - hanno aperto la manifestazione che oggi  avrà invece come ospite l’attrice Valentina Lodovini: incontrerà il pubblico di Piazze di Cinema alle ore 19 ai Giardini Savelli in un talk condotto da Daniele Gualdi. In serata (ore 21,30 in piazza Almerici) sarà proposto il film che l’ha vista per la prima volta in un ruolo da protagonista (nei panni di una giovane maestra), La giusta distanza di Carlo Mazzacurati (2007). Al termine della proiezione incontro con il pubblico.

Domani, domenica 29 giugno, è atteso invece a Cesena il regista Matteo Garrone, protagonista in piazza Almerici dell’evento (a ingresso gratuito) Il lungo viaggio di Io Capitano, promosso e presentato da Fondazione LAM per le arti contemporanee, organizzazione non profit recentemente fondata dalla cesenate Loretta Amadori.

 

 Matteo Garrone sarà in dialogo con il giornalista, critico cinematografico e docente universitario Pedro Armocida per un racconto sul viaggio che il film Io Capitano ha intrapreso in Senegal e sul potere trasformativo del cinema. A seguire sarà proiettato il docufilm Allacciate le cinture. Il viaggio di Io Capitano in Senegal con la regia di Tommaso Merighi prodotto da Cinemovel Foundation in collaborazione con Rai Cinema e Fondazione LAM per le arti contemporanee.

Nella stessa giornata di domenica 29 giugno, Piazze di Cinema dedica spazio anche a Paolo Sorrentino: alle 19 ai Giardini Savelli la presentazione del libro Paolo Sorrentino: ritmo, poesia, ironia di Andrea Valmorì. Un viaggio nel cinema del regista napoletano, dagli esordi con Mario Martone al film Parthenope. L’autore ne parlerà con Daniele Gualdi. Alle 21,30 all’Arena San Biagio in programma la proiezione del film Parthenope.

Lunedì 30 giugno Piazze di Cinema prosegue con l’omaggio, a 50 anni dalla sua prima uscita, di un film (il primo di una serie) e di un personaggio cult della commedia italiana della seconda metà del Novecento: in piazza Almerici alle 21,30 sarà proiettata la versione restaurata dalla Cineteca di Bologna di Fantozzi di Luciano Salce, la pellicola del 1975 che diede il via alla celeberrima “saga” dello “sfigato” ragioniere Ugo Fantozzi, tragicomica maschera che segnò la carriera dell’attore Paolo Villaggio. A precedere la proiezione, alle 19 allo spazio talk del Chiosko dei Giardini Savelli, l’incontro La nuvola della sfortuna, Fantozzi 50 anni dopo: il critico e docente di cinema Roy Menarini ripercorrerà il fenomeno fantozziano insieme a Michele Galardini.

All’Arena San Biagio (ore 21,30) per il Premio Monty Banks in programma il film La vita da grandi esordio alla regia di Greta Scarano, alla presenza dell’attore protagonista Yuri Tuci. Una commedia che parla di sogni, legami familiari e inclusione, tratta dalla vicenda dei fratelli riminesi Margherita e Damiano Tercon.

Tutte le proiezioni in piazza Almerici sono a ingresso gratuito. A pagamento quelle in Arena San Biagio: ingresso: 3,50 € - Cinema Revolution.  Il pubblico potrà votare i sei film selezionati per il Premio Monty Banks compilando un form online. Chi vota, potrà essere sorteggiato e vincere ingressi omaggio al Cinema Eliseo di Cesena. In Arena ci sarà il QR Code per entrare nel form.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

RAVENNA: Avvistato lupo, misure precauzionali

A seguito dell’avvistamento lunedì mattina, nei pressi dell’ospedale civile di Ravenna, di un esemplare di lupo si è tenuta nel pomeriggio in Prefettura una riunione alla quale hanno partecipato le istituzioni competenti: l’Ispra, la Regione Emilia-Romagna, l’Ausl Romagna, il Comune di Ravenna, le forze dell’ordine e le Polizie locali. Dall’incontro è emerso che probabilmente si tratta di un animale di passaggio, che si è trovato per caso fuori dal suo contesto e che cercherà di allontanarsi quanto prima possibile dal centro abitato. Si suggerisce alla popolazione, sulla base delle indicazioni contenute nel protocollo dell’Ispra, in caso di un nuovo avvistamento del lupo, di tenere comportamenti adeguati e, in particolare, di mantenersi a debita distanza, non lasciargli cibo o avanzi a disposizione, smaltire correttamente i rifiuti organici che potrebbero risultare attrattivi, tenere gli animali domestici al guinzaglio di giorno e custoditi in ricoveri adeguati durante le ore crepuscolari e notturne. Sarà inoltre posta in essere un’azione di monitoraggio del territorio al fine di verificare l’eventuale permanenza in zona dell’animale.