EMILIA-ROMAGNA: Allarme salute mentale nelle carceri | VIDEO
Secondo i dati 2024 del Ministero della Giustizia, nelle carceri dell’Emilia-Romagna la salute mentale dei detenuti come anche del personale penitenziario è una vera emergenza. Se n’è parlato in sede dell’Assemblea legislativa regionale.
È allarme salute mentale nelle carceri dell’Emilia-Romagna. Luoghi deputati alla rieducazione, si stiano trasformando in contesti di malessere cronico il problema non riguarda solo i detenuti, ma coinvolge anche il personale penitenziario, esposto quotidianamente a condizioni di forte stress. Secondo i dati 2024 del Ministero della Giustizia, il 28,6% dei detenuti presenta disturbi psichici e comportamentali, a preoccupare poi sono anche il legame con le dipendenze e i numeri sugli atti di autolesionismo e suicidio.Servirebbero più investimenti concreti nella cura, prevenzione e promozione dei diritti. Un quadro clinico che deve fare i conti anche con un crescente sovraffollamento, 128 detenuti ogni 100 posti disponibili in regione.
E poi un brutto episodio richiama l’attenzione sulle carceri minorili. Cinque giorni chiuso in cella senza finestre né materasso. È successo a un minore detenuto al Pratello di Bologna. Il Garante ha presentato un esposto alla Procura e chiesto chiarimenti alle autorità competenti. Ora si attende un’indagine sul caso.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ