BOLOGNA: Welfare e sussidiarietà, Zuppi, “decisiva la collaborazione tra le Istituzioni” | VIDEO
A Bologna si è tenuto un convegno per presentare una ricerca e i relativi dati sul welfare e la sussidiarietà a livello territoriale e regionale. Al centro diversi temi come la famiglia, la povertà, l’assistenza sanitaria e il ruolo delle Istituzioni.
Bologna sopra la media nazionale e regionale per la spesa sociale. E’ quanto emerge dal rapporto presentato dalla Fondazione per la Sussidiarietà. Ingenti le risorse al welfare a livello territoriale e regionale: nel 2021, l’importo ha raggiunto 424 euro per abitante, oltre il 198% in più rispetto alla media nazionale di 142 €. Un rapporto che sottolinea i bisogni delle famiglie, una disparità tra Nord e Sud, il futuro legato all’aumento dell’età media e il rapporto povertà/disuguaglianza: infatti il 5% delle famiglie possiede il 46% della ricchezza mente quasi il 10% della popolazione è in difficoltà. Centrale il ruolo delle istituzioni, per limitare queste disuguaglianze e migliorare il sistema di welfare del Paese, ben visto solamente dal 38% degli italiani, sulla povertà e la lotta al disagio sociale.
“Investire sullo stato sociale, sulla sua universalità e inclusività, non è solo un dovere di solidarietà verso i più fragili, ma significa anche costruire società più coese, sistemi più resilienti e una crescita economica più stabile”, sostiene Giorgio Vittadini, Presidente di FpS, “È venuto il momento di rinnovare il patto sociale che ci unisce, con la cultura della sussidiarietà, che è ricerca del bene comune attraverso la messa a sistema del contributo di tutti. Più società e più Stato insieme”.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ