13 MAGGIO 2025

15:30

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

277 visualizzazioni


13 MAGGIO 2025 - 15:30


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

277 visualizzazioni



RIMINI: Centro per le famiglie, “papà sempre più coinvolti” | VIDEO

Frequentano sempre di più il Centro per le famiglie di Rimini. I papà vengono così maggiormente coinvolti nella gestione dei figli e accompagnati da personale esperto nelle fasi educative dell’infanzia e dell’adolescenza.

A maggio Rimini celebra le famiglie. Lo fa con un fitto programma di iniziative, momenti di incontro, laboratori e riflessioni che animano spazi pubblici, centri culturali e che culminano nella grande Festa delle Famiglie del 18 maggio, una giornata pensata per far incontrare famiglie, farle sentire parte di una rete e valorizzare tutte le forme di genitorialità, nella cornice verde del parco Pertini.

L’iniziativa prende forma nell’ambito del progetto ‘Tante famiglie, una città’, promosso dal Comune di Rimini in collaborazione con il Centro per le Famiglie e una vasta rete di associazioni, cooperative sociali e realtà del terzo settore: Il Millepiedi, Comunità Papa Giovanni XXIII, I colori dell’Adozione e Famiglie per l’Accoglienza.

Il filo rosso dell’edizione 2025 è la solidarietà tra famiglie, nella sua accezione di disponibilità all’ascolto, sostegno reciproco, costruzione di legami nuovi tra genitori, generazioni, famiglie e territorio. 

È una sfida culturale, prima ancora che sociale, come sottolinea l’assessore alla protezione sociale del comune di Rimini, Kristian Gianfreda: “In un tempo segnato da frammentazione e solitudini, vogliamo ridare fiducia alle relazioni. Quando parliamo di famiglie, non parliamo di un’entità astratta, ma della componente che regge la società. Oggi più che mai serve ricostruire fiducia tra le persone, tra famiglie, tra cittadini”.

Nel solo 2024, il Centro per le Famiglie di Rimini ha registrato 9.177 accessi, con un incremento del 30% rispetto all’anno precedente. Un dato che evidenzia la crescente fiducia delle famiglie riminesi in questo servizio, che offre percorsi di consulenza, mediazione, attività educative, spazi di gioco e confronto. Anche le tessere nominali – necessarie per accedere regolarmente alle attività – sono in costante aumento.

Particolarmente significativo è il dato sulla partecipazione maschile: 1.591 papà hanno frequentato il Centro durante l’anno, partecipando a incontri dedicati dalla gravidanza all’adolescenza. Un segnale di un cambio culturale in corso, in cui la genitorialità si declina in chiave sempre più condivisa.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

RAVENNA: Al rigassificatore la discarica del primo cargo Gnl

E' stata effettuata in tutta sicurezza, al largo della costa di Ravenna, la discarica del primo cargo commerciale di Gnl-Gas naturale liquefatto destinato alla BW Singapore - la nave rigassificatrice di Snam operativa dallo scorso mese di maggio nelle acque antistanti la città romagnola - e proveniente dal terminale di liquefazione di Plaquemines, negli Stati Uniti.     All'evento ha assistito una delegazione dei vertici nazionali, regionali e locali dei Vigili del Fuoco, guidata dal Capo del Corpo, Eros Mannino, che ha visitato la nave acquistata da Snam nel luglio 2022 in risposta all'emergenza derivante dalla crisi russo-ucraina e dotata - come l'Italis Lng già in esercizio a Piombino - di una capacità di rigassificazione annua di 5 miliardi di metri cubi, a garanzia dell'ulteriore diversificazione degli approvvigionamenti energetici del Paese.      Il Gas naturale liquefatto, spiegano da Snam, "continua a fornire un contributo fondamentale per la sicurezza del sistema energetico italiano". Nel 2024 sono arrivati 150 carichi, principamente da da Qatar (il 36%), Stati Uniti (il 34%), Algeria (il 20%), ma anche da Egitto, Spagna, Congo, Angola, Guinea Equatoriale e altre nazioni. Per quel che riguarda il 2025, il totale dei carichi di Gnl giunti in Italia da gennaio ad oggi ammonta a 95, provenienti prevalentemente da Stati Uniti, Qatar e Algeria, oltre che da altri Paesi africani e dalla Spagna. Le forniture di Gnl rappresentano oggi circa il 30% degli approvvigionamenti complessivi di gas del Paese.