30 MARZO 2025

09:06

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

449 visualizzazioni


30 MARZO 2025 - 09:06


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

449 visualizzazioni



TERRA DEL SOLE: A Picta Romagna irrompe la letteratura

Lunedì alle 17 nel Palazzo pretorio di Terra del Sole la scrittrice Rosetta Savelli terrà una conferenza sul tema ‘La scrittura è un’arte. Volti e risvolti delle parole’ L’arte si esprime in mille declinazioni. E il Palazzo pretorio di Terra del Sole, sede principale della Rassegna europea di arte contemporanea Picta Romagna, si eleva in questi giorni a tempio dell’arte nelle molteplici discipline di pittura, scultura, ceramica, architettura, letteratura: creatività allo stato puro. Lunedì alle 17 l’edificio rinascimentale ospiterà un evento dedicato alla nobiltà della letteratura. La scrittrice castrocarese Rosetta Savelli terrà una conferenza sul tema ‘La scrittura è un’arte. Volti e risvolti delle parole’. La relatrice condurrà i presenti in una passeggiata attraverso gli scritti che l’hanno portata a vivere importanti collaborazioni. Solo per citarne alcune, quella con ‘la rivista di arte moderna Juliet Art Magazine, pubblicata a Trieste e diffusa in tutto il mondo; con il Club U.N.E.S.C.O di Bologna presieduto dall’avvocato Bruno Cinanni, amante di ogni forma d'arte e di cultura, in passato ‘portato’ da Savelli proprio nel terrasolano Palazzo Pretorio per patrocinare la mostra ‘Liber’; e ancora con A.L.I.A.S. Associazione Letteraria Scrittori Italo Australiani. “Lunedì racconterò come la scrittura sia uno strumento di esplorazione e di comunicazione che a volte può divenire arte” ha dichiarato la scrittrice. La conferenza si inserisce nel ricco cartellone degli eventi collaterali di Picta Romagna, rassegna europea di arte contemporanea – Premio Romagna città di Castrocaro Terme e Terra del Sole, ideata da Giuseppe Bertolino e promossa da Cava Forever group aps. La rassegna, a ingresso libero, si può ammirare dal lunedì al sabato dalle 16 alle 19 fino al 7 aprile.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Menarini Bus, prima verifica trimestrale dell’accordo siglato a gennaio | FOTO

“L’Italia e l’Emilia-Romagna meritano un vero rilancio di Menarini Bus e della capacità di produrre mezzi pubblici, tecnologicamente avanzati e adeguati ai tempi presenti. Per questo chiediamo all’azienda di procedere rapidamente alle assunzioni di personale nell’ambito della ricerca e sviluppo, figure determinanti per garantire il progetto di rilancio di Menarini Bus, come sancito nell’accordo siglato a gennaio. E va assicurato l’impegno per la formazione del personale”. Così l’assessore regionale al Lavoro, Giovanni Paglia, al termine del tavolo convocato oggi in Regione per una prima verifica trimestrale, con i sindacati e l’azienda, dell’accordo siglato a inizio gennaio con cui sono state previste nuove assunzioni di ingegneri, tecnici e altro personale qualificato, insieme al rafforzamento dell’area “ricerca e sviluppo”. L’assessore ha incontrato i lavoratori che hanno presidiato la riunione all’esterno delle torri regionali. “Abbiamo definito che ogni tre mesi ci saremmo trovati per valutare, passo dopo passo, che tutti gli accordi presi fossero rispettati- ha commentato Paglia-. I  passi fatti fino a questo momento sono coerenti con gli impegni presi, ma con alcuni elementi di preoccupazione. Abbiamo dei progetti industriali che sulla carta possono essere corretti, però abbiamo anche alcune indicazioni contraddittorie che ci impongono di tenere alta l’attenzione. E ci sono almeno due ministeri a cui chiediamo di mantenere gli impegni: quello dello Sviluppo economico, che ha il dovere di monitorare il rispetto degli accordi e il rilancio di questa azienda, ma anche quello delle Infrastrutture e dei Trasporti che ha il dovere di mettere a disposizione, e non lo sta facendo, risorse adeguate ad assicurare la domanda di mezzi pubblici in Italia”.L’assessore ha infine dimostrato apprezzamento per la notizia, riferita dall’azienda, della produzione di due nuovi mezzi elettrici: “Apprendiamo con soddisfazione che si stanno sviluppando internamente nuovi mezzi che verranno interamente progettati, prototipati e prodotti qui. Questa è la linea da seguire, però anche su questo bisogna verificare che alle parole seguano i fatti”. Prossimo incontro il 30 aprile a Roma, al Ministero dello Sviluppo economico.