EMILIA-ROMAGNA: Alluvioni, De Pascale, “Avanti con le delocalizzazioni”
Tra pochi giorni la Regione presenterà il suo piano per le delocalizzaioni. Lo ha spiegato il presidente De Pascale parlando dei prossimi passi da compiere per la messa in sicurezza del territorio dal rischio di nuove alluvioni.
Ridurre i vincoli burocratici per ricostruire il prima possibile, delocalizzare le zone più a rischio e unire tutte le emergenze sotto un’unica guida: questi i tre punti fondamentali del “cambio di passo” annunciato da De Pascale per la messa in sicurezza dei territori alluvionati.
In cima all’agenda c’è il decreto, atteso a breve dal governo, che affiderà al commissario straordinario Curcio la gestione di tutti gli eventi alluvionali dal maggio 2023 a oggi, con l’obiettivo di velocizzare le pratiche di ricostruzione, messa in sicurezza e rimborsi per i cittadini.
Un altro punto fondamentale è l’ordinanza per le delocalizzazioni, che la Regione pubblicherà a breve. “Stiamo parlando delle zone collinari e di quelle abitazioni che di fatto si trovano all’interno delle golene dei fiumi”, ha spiegato De Pascale. Ancora non sono stati fissati i contributi, ma, secondo le ultime ipotesi, si parla di 1.800 euro al metro quadrato per chi decide di lasciare i territori a rischio.
Lunedì, intanto, il presidente della Regione ha avuto un colloquio con Giorgia Meloni, definito cordiale e positivo. “Ci ha espresso solidarietà per l’allerta e per le preoccupazioni che ci sono state lo scorso fine settimana – ha spiegato il governatore – ma ora bisogna passare ai fatti concreti.”
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ