15 MARZO 2025

11:30

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

350 visualizzazioni


15 MARZO 2025 - 11:30


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

350 visualizzazioni



FAENZA: Maltempo, Isola a Curcio, “servono aree di tracimazione” | VIDEO

Faenza, come altre città della Romagna, è stata colpita dall’ondata di maltempo delle scorse ore.

Per la quarta volta in poco più di due anni ancora tanta paura in città. Ma fortunatamente Faenza è salva.

Mercoledì prossimo è previsto un incontro con il Commissario Curcio,  dove si parlerà di misure preventive e strutturali tra le quali la necessità di creare aree di tracimazione.

Per il primo cittadino di Faenza non si può più perdere tempo: la situazione richiede azioni rapide, efficaci e finanziamenti da parte del Governo.

L'esperienza di questi ultimi eventi meteo estremi deve fungere da lezione. Le misure di prevenzione, come la gestione del rischio idraulico e la messa in sicurezza del territorio, sono fondamentali per tutelare non solo l’ambiente, ma anche la vita delle persone e la stabilità delle economie locali.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Amianto, la “strage dimenticata” dei lavoratori delle ex Ogr

Sono oltre 350 le vittime dell’amianto a Bologna fra i lavoratori delle ex Officine Grandi Riparazioni di via Casarini, dove operai, istituzioni e l’associazione regionale AFeVA si sono ritrovati in occasione della Giornata internazionale per la sicurezza sul lavoro. “Da Fs ancora nessuna risposta sulla bonifica dell’area, non è più accettabile” ha sottolineato durante la cerimonia l’assessore comunale all’urbanistica, Raffaele Laudani Giornata internazionale per la sicurezza sul lavoro celebrata a Bologna con una manifestazione davanti ai cancelli delle ex Officine Grandi Riparazioni di via Casarini, dove a causa dell’amianto, ampiamente utilizzato per decenni, sono ad oggi già scomparse oltre 350 persone occupate in quegli spazi da Ferrovie dello Stato. Una strage per molti dimenticata, il cui elenco di vittime è destinato tristemente a salire. “Qui di vecchiaia non è mai morto nessuno” ricorda dolorosamente Salvatore Fais, ex lavoratore delle officine di via Casarini e custode della sua memoria. Da tempo si parla di bonifica dell’area, che spetta proprio a Fs, e di un nuovo museo dedicato alle ex Ogr bolognesi, progetto che rientra in quello più ampio di rigenerazione dell’ex Scalo Ravone, ma ancora senza novità. “Insieme al sindaco abbiamo chiesto a Ferrovie di dare risposte certe ma ancora oggi non sappiamo a che punto è lo stato di caratterizzazione e quindi non abbiamo ancora certezze sui tempi -spiega l’assessore all’urbanistica Laudani – questa cosa non è più accettabile”. Milco Cassani, presidente regionale dell’Associazione Familiari e Vittime Amianto infine ricorda: “La legge del 1992 ha messo al centro la fermezza della messa al bando di questo materiale ma non ha dato soluzione alle milioni di tonnellate che ancora restano tra di noi”.