13 MARZO 2025

17:46

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

182 visualizzazioni


13 MARZO 2025 - 17:46


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

182 visualizzazioni



RIMINI: Avviato il recupero del relitto del peschereccio "Genius" | VIDEO

Con il sollevamento dalle acque del canale del porto del relitto del peschereccio “Genius”, questo pomeriggio  sono entrate nel vivo le operazioni di recupero dell’imbarcazione sommersa. Un intervento molto delicato, entrato questo pomeriggio nella fase più impegnativa,  che proseguirà nei prossimi giorni. 

A partire dallo scorso lunedì, l’ambito portuale di via Destra del Porto è stato interessato da una cantierizzazione temporanea per consentire la messa in sicurezza di tutta l'area interessata dalle operazioni, che, oltre al recupero del peschereccio, si concentreranno anche sulla demolizione dell’imbarcazione, affondata nella serata del 2 settembre 2024.

Le complesse operazioni di recupero hanno previsto l’impiego di due gru con portata fino a 500 tonnellate ciascuna, oltre a una squadra di operatori subacquei e le unità della Capitaneria di Porto che, in banchina come in acqua, hanno garantito il rispetto dell’interdizione dell’area. L'intervento consiste in una prima fase di alaggio in banchina del relitto e nel suo successivo sezionamento demolizione.

Il relitto, che da alcuni mesi si trovava sommerso nella zona di via Destra del Porto, era già stato oggetto di azioni immediate per contenere l’inquinamento e bonificare l’area, grazie all’intervento della Capitaneria di Porto, di una specifica ordinanza dell’Amministrazione comunale, di una ditta specializzata nell’antinquinamento (che ha fornito barriere e panne assorbenti per contenere il carburante disperso), nonché del prezioso contributo dei volontari del Coordinamento della Protezione Civile di Rimini, che avevano provveduto al loro posizionamento. Sin da subito, infatti, la Capitaneria di Porto, i Vigili del Fuoco e l'Amministrazione comunale (tramite anche l’intervento della propria sezione di Protezione Civile) si sono impegnati, prima per limitare al massimo il rischio d’inquinamento e poi per la gestione del recupero. Questi interventi, di diversa natura, sono stati al centro di un costante e propositivo confronto con la Società armatrice, proprietaria del peschereccio affondato.

L’intervento si sta realizzando anche grazie all’impegno materiale ed economico dell’armatore e della locale Cooperativa Lavoratori del Mare, che si è adoperata nel trovare le soluzioni migliori, poi messe in campo, nonostante le evidenti difficoltà tecniche. Va inoltre riconosciuto il ruolo della società Petroltecnica intervenuta tempestivamente con personale qualificato e mezzi antinquinamento. Fondamentale anche la professionalità dimostrata dalla ditta Nautic s.r.l. di Forlì, che ha diretto le delicate operazioni di recupero del relitto.

L’Autorità marittima e l’Amministrazione comunale, con l’adozione dei provvedimenti di rispettiva competenza, hanno indicato alla ditta esecutrice tutte le prescrizioni, nel rispetto delle vigenti normative, previste a tutela della sicurezza della circolazione in ambito portuale, della navigazione nello specchio acqueo circostante e per la tutela ambientale. I volontari della Protezione Civile e i Vigili del Fuoco, sotto la direzione dell’Autorità Marittima, hanno sin da subito creato un’ottima cornice di sicurezza, a terra ed in mare, cosicché la pubblica incolumità e il regolare svolgimento dei processi portuali non fossero messi in pericolo.

 




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Recuperati 87 documenti storici, i carabinieri li restituiscono all'Archivio di Stato

Questa mattina, nella sala Cencetti del Complesso Monumentale dell’ex Convento dei Monaci Celestini, il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC) ha riconsegnato alla Direttrice dell’Archivio di Stato di Bologna 87 documenti storici di grande valore, datati tra il 1745 e il 1770. Le carte, appartenenti alla serie Diversorum del Fondo dell’Assunteria della Camera del Senato Cittadino, riguardano la costruzione del Teatro Comunale di Bologna, progettato dall’architetto Antonio Galli Bibiena e completato nel 1761 dopo l'incendio del teatro Malvezzi. Il recupero è stato possibile grazie a un'indagine avviata dopo la segnalazione della Soprintendenza Archivistica di Bologna, che aveva individuato i documenti in vendita su una piattaforma di e-commerce da parte di una libreria antiquaria locale. Le indagini, condotte con il supporto tecnico della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia-Romagna e dell’Archivio di Stato di Bologna, hanno permesso di ricondurre i documenti alla loro originaria collocazione. Tra i documenti sequestrati figurano minute di corrispondenze relative ai pagamenti delle maestranze, alle concessioni edilizie e alla gestione dei palchi. Il valore storico e culturale di queste carte è elevatissimo, trattandosi di testimonianze uniche sulla costruzione di uno dei teatri più prestigiosi d’Italia. Le indagini hanno portato alla denuncia di un commerciante locale per ricettazione di beni culturali. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna ha disposto la restituzione dei documenti all’Archivio di Stato, che ora potrà valorizzarli attraverso specifici progetti espositivi e di studio.