RAVENNA: Mecnavi, la città ricorda i 13 morti nell'incendio della nave gasiera | FOTO
Il Comune di Ravenna ha commemorato con due iniziative il 38/o anniversario della tragedia della Mecnavi, per ricordare l'incidente sul lavoro che il 13 marzo 1987 costò la vita a 13 operai della città romagnola e di Bertinoro (Forlì-Cesena) tra i 18 e i 60 anni, addetti alla rimozione dei residui di carburante, durante le operazioni di manutenzione straordinaria della nave gasiera Elisabetta Montanari. Nello scalone del municipio è stata deposta una corona alla lapide che ricorda i caduti di una delle tragedie più gravi avvenute in Italia, con gli interventi di Fabio Sbaraglia, sindaco facente funzioni, e di Francesco Marinelli, segretario generale Cisl Romagna, a nome di Cgil, Cisl e Uil. Poi al teatro Rasi è stato portato in scena lo spettacolo teatrale "In fondo ad una nave" di e con Pierpaolo Zoffoli, accompagnato da Luca Caroli alla chitarra, al quale sono stati invitati studenti e studentesse delle scuole superiori. "A Ravenna - scrive Sbaraglia su Facebook - il 13 marzo non è una data come le altre. È una data entrata con grande dolore nella storia di questo territorio. Una ferita che a distanza di 38 anni ancora sanguina in una terra, come la nostra, che ha fatto del lavoro e della dignità del lavoro uno dei tratti distintivi della propria cultura e della propria identità. La giornata di oggi deve restare un monito affinché la sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici venga posta sempre al primo posto". La nave, ferma per lavori al cantiere Mecnavi, si trasformò in una trappola: un incendio divampato nella stiva colse di sorpresa gli operai che stavano lavorando in cunicoli alti appena 90 centimetri, nei quali si potevano muovere solo strisciando. I componenti della squadra morirono per asfissia. "Non si può stare dieci ore in quei cunicoli dove possono camminare i topi, gli uomini non possono essere ridotti a topi", disse in una dura omelia l'arcivescovo Ersilio Tonini, celebrando i funerali in Duomo.
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ