13 MARZO 2025

13:16

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

725 visualizzazioni


13 MARZO 2025 - 13:16


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

725 visualizzazioni



EMILIA-ROMAGNA: Maltempo, è allerta rossa per piene dei fiumi e frane

La Protezione Civile dell'Emilia-Romagna ha emesso un'allerta meteo di livello rosso per rischio di piene dei fiumi e frane nelle province di Bologna, Ravenna e Ferrara, valida dalle mezzanotte di stasera fino alla stessa ora di domani. Sono previste piogge intense e persistenti, soprattutto sulla fascia appenninica centro-orientale e sulla pianura centrale della regione già dalle prime ore di venerdì. I livelli idrometrici potrebbero superare le soglie di guardia, con innalzamenti diffusi su Reno e affluenti e possibili superamenti della soglia 3 sui bacini romagnoli. È stata diramata un'allerta arancione per piene dei fiumi e frane nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Allerta arancione anche per temporali intensi nelle province di Bologna e Ravenna e per venti forti di burrasca su Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Prevista un'allerta gialla per piene dei fiumi, frane e temporali nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Raffiche di vento tra 75 e 88 km/h interesseranno le aree appenniniche orientali, mentre sui settori centrali sono attesi venti di burrasca moderata fino a 74 km/h.

(foto archivio)




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

BOLOGNA: Recuperati 87 documenti storici, i carabinieri li restituiscono all'Archivio di Stato

Questa mattina, nella sala Cencetti del Complesso Monumentale dell’ex Convento dei Monaci Celestini, il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC) ha riconsegnato alla Direttrice dell’Archivio di Stato di Bologna 87 documenti storici di grande valore, datati tra il 1745 e il 1770. Le carte, appartenenti alla serie Diversorum del Fondo dell’Assunteria della Camera del Senato Cittadino, riguardano la costruzione del Teatro Comunale di Bologna, progettato dall’architetto Antonio Galli Bibiena e completato nel 1761 dopo l'incendio del teatro Malvezzi. Il recupero è stato possibile grazie a un'indagine avviata dopo la segnalazione della Soprintendenza Archivistica di Bologna, che aveva individuato i documenti in vendita su una piattaforma di e-commerce da parte di una libreria antiquaria locale. Le indagini, condotte con il supporto tecnico della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia-Romagna e dell’Archivio di Stato di Bologna, hanno permesso di ricondurre i documenti alla loro originaria collocazione. Tra i documenti sequestrati figurano minute di corrispondenze relative ai pagamenti delle maestranze, alle concessioni edilizie e alla gestione dei palchi. Il valore storico e culturale di queste carte è elevatissimo, trattandosi di testimonianze uniche sulla costruzione di uno dei teatri più prestigiosi d’Italia. Le indagini hanno portato alla denuncia di un commerciante locale per ricettazione di beni culturali. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bologna ha disposto la restituzione dei documenti all’Archivio di Stato, che ora potrà valorizzarli attraverso specifici progetti espositivi e di studio.