13 MARZO 2025

11:49

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

620 visualizzazioni


13 MARZO 2025 - 11:49


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

620 visualizzazioni



CESENA: Insediamento Vescovo Caiazzo, domenica diretta ore 16 su Teleromagna

La Diocesi di Cesena-Sarsina e la città di Cesena si preparano ad accogliere il nuovo Vescovo, S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo. Domenica 16 marzo la cerimonia inizierà nel pomeriggio alle ore 16, in piazza del Popolo. L’evento vedrà la partecipazione di autorità civili e religiose, fedeli e delegazioni ecclesiali provenienti da tutta la regione e anche da fuori.

Il Sindaco Enzo Lattuca accoglierà il presule in corrispondenza del loggiato di Palazzo Albornoz.

Le celebrazioni proseguiranno alle ore 17:00 con la solenne Messa in Duomo, che sarà trasmessa su un maxi schermo allestito in piazza della Libertà, per permettere a tutti di partecipare alla funzione religiosa.

Per l’arrivo dei pellegrini da fuori regione, il Comune ha previsto un’area di sosta per i mezzi in piazzetta Domenico Bazzocchi e lungo viale Mazzoni. Per garantire la sosta ai pellegrini, dalle ore 08:00 alle ore 20:00, sarà in vigore un divieto di sosta con rimozione per tutti i non autorizzati.

Per il pomeriggio, dalle ore 14:00 alle ore 20:00, al fine di consentire lo svolgimento delle cerimonie, sarà istituito il divieto di transito veicolare in piazza del Popolo, via Zeffirino Re, corso Mazzini, corso Giuseppe Garibaldi e via Pescheria.

All'insediamento ufficiale del nuovo Vescovo non mancherà Teleromagna. Diretta televisiva a partire dalle ore 16 di domenica 16 marzo. Contributi video e interviste metteranno in risalto il significato dell’evento per la comunità religiosa e le istituzioni locali. Un momento che rappresenterà un passaggio importante per la Diocesi, segnando l’inizio di un nuovo capitolo.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Maltempo, iniziata rimozione tronchi dagli alvei dei fiumi

Rientrata l'ondata di maltempo che, nei giorni scorsi, ha portato all'innalzamento del livello delle acque in diversi fiumi dell'Emilia-Romagna, sono iniziate, in particolare nel Ravennate e nel Bolognese, le operazioni di rimozione di tronchi e legname dagli alvei così come le verifiche dei tecnici della Protezione Civile sulla tenuta degli argini. Lo rende noto la Regione. In particolare si è svolto un sopralluogo lungo il Lamone, all'altezza di Villanova di Bagnacavallo, nel Ravennate dove sono state rilevate alcune fessurazioni sull'argine sinistro del fiume. Ieri si era svolta una prima verifica dei tecnici dell'Ufficio territoriale di Ravenna e dei Vigili del Fuoco. Oggi una nuova ispezione alla luce della quale "si è deciso di intervenire, con risorse dell'Agenzia, con un primo intervento urgente di impermeabilizzazione delle fessurazioni e, successivamente, con un altro più strutturato, in modo da mettere in sicurezza l'arginatura. A questo proposito - viene evidenziato - la Regione proporrà al commissario straordinario per la Ricostruzione, Fabrizio Curcio, un investimento da 7 milioni di euro per realizzare la seconda fase dell'intervento". Sempre sul Lamone è in programma, domani, un altro sopralluogo per verificare le condizioni del muro di via Renaccio, a Faenza, realizzato nei mesi scorsi a barriera di alcune delle zone più a rischio della città. Inoltre tecnici della Protezione Civile regionale a breve avvieranno verifiche e controlli anche su Santerno, Senio, Ronco e Montone, interessanti dalle piene dello scorso fine settimana. Da giovedì sono in corso sopralluoghi continui anche nel Bolognese, in particolare sul Reno e sui corsi d'acqua del suo bacino: Idice, Quaderna, Gaiana, Sillaro, Samoggia, Lavino, Savena, Zena, e i canali Savena Abbondanato, Navile, Diversivo. Tornando al Lamone, sta procedendo la pulizia dell'area golenale a monte del ponte di Mezzano, nel Ravennate. Mentre il Consorzio di Bonifica della Romagna ha già rimosso gran parte dei tronchi accumulati sugli argini del Ronco alla chiusa San Bartolo e, a breve, verrà predisposta l'ultima parte dell'intervento.