13 MARZO 2025

13:59

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

175 visualizzazioni


13 MARZO 2025 - 13:59


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

175 visualizzazioni



CESENA: CinemAnimaMente, all’Eliseo con ‘Il tempo che ci vuole’, presente Fabrizio Gifuni

Penultimo appuntamento della rassegna CinemAnimaMente che venerdì 14 marzo, alle ore 20.45, torna al Cinema Eliseo di Cesena, con ‘Il tempo che ci vuole’, film di Francesca Comencini. In sala saranno presenti l’attore protagonista Fabrizio Gifuni in dialogo con il dottore Gianluca Farfaneti, psicologo, responsabile del servizio di Psicologa clinica e psicopatologia di Forlì Cesena-AUSL Romagna, l'Assessora ai Servizi per le persone e le famiglie Carmelina Labruzzo e l'assessore alla cultura Camillo Acerbi. A moderare la serata, il docente universitario prof. Daniele Gualdi. Quest’anno dedicata al tema dei legami e delle relazioni umane, la rassegna è promossa dall’unità operativa Dipendenze Patologiche Forlì Cesena - Dipartimento salute mentale AUSL Romagna, in collaborazione con la Cooperativa Il Mandorlo, il Cinema Eliseo Cesena, la Confederazione Internazionale dei Cinema d'Essai – FICE, l’Associazione Analysis, e il patrocino del Comune di Cesena e dell’Associazione generale dello Spettacolo Emilia Romagna. La rassegna si chiuderà il 20 marzo con la proiezione del film “Ciao Bambino” di Edgardo Pistone. Sarà presente il regista in dialogo con la dottoressa Annalisa Vigherani responsabile del Centro Salute Mentale di Cesena. Inizio proiezioni alle ore 20.45. Ingresso euro 6,50 - Studenti universitari euro 5.

 

 




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

EMILIA-ROMAGNA: Maltempo, iniziata rimozione tronchi dagli alvei dei fiumi

Rientrata l'ondata di maltempo che, nei giorni scorsi, ha portato all'innalzamento del livello delle acque in diversi fiumi dell'Emilia-Romagna, sono iniziate, in particolare nel Ravennate e nel Bolognese, le operazioni di rimozione di tronchi e legname dagli alvei così come le verifiche dei tecnici della Protezione Civile sulla tenuta degli argini. Lo rende noto la Regione. In particolare si è svolto un sopralluogo lungo il Lamone, all'altezza di Villanova di Bagnacavallo, nel Ravennate dove sono state rilevate alcune fessurazioni sull'argine sinistro del fiume. Ieri si era svolta una prima verifica dei tecnici dell'Ufficio territoriale di Ravenna e dei Vigili del Fuoco. Oggi una nuova ispezione alla luce della quale "si è deciso di intervenire, con risorse dell'Agenzia, con un primo intervento urgente di impermeabilizzazione delle fessurazioni e, successivamente, con un altro più strutturato, in modo da mettere in sicurezza l'arginatura. A questo proposito - viene evidenziato - la Regione proporrà al commissario straordinario per la Ricostruzione, Fabrizio Curcio, un investimento da 7 milioni di euro per realizzare la seconda fase dell'intervento". Sempre sul Lamone è in programma, domani, un altro sopralluogo per verificare le condizioni del muro di via Renaccio, a Faenza, realizzato nei mesi scorsi a barriera di alcune delle zone più a rischio della città. Inoltre tecnici della Protezione Civile regionale a breve avvieranno verifiche e controlli anche su Santerno, Senio, Ronco e Montone, interessanti dalle piene dello scorso fine settimana. Da giovedì sono in corso sopralluoghi continui anche nel Bolognese, in particolare sul Reno e sui corsi d'acqua del suo bacino: Idice, Quaderna, Gaiana, Sillaro, Samoggia, Lavino, Savena, Zena, e i canali Savena Abbondanato, Navile, Diversivo. Tornando al Lamone, sta procedendo la pulizia dell'area golenale a monte del ponte di Mezzano, nel Ravennate. Mentre il Consorzio di Bonifica della Romagna ha già rimosso gran parte dei tronchi accumulati sugli argini del Ronco alla chiusa San Bartolo e, a breve, verrà predisposta l'ultima parte dell'intervento.