12 MARZO 2025

18:27

NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

428 visualizzazioni


12 MARZO 2025 - 18:27


NOTIZIA DI ATTUALITÀ

DI

428 visualizzazioni



ROMA: Venerdì presidio delle lavoratrici La Perla al Ministero del Lavoro

Presidio delle lavoratrici de La Perla, venerdì, davanti al Ministero del Lavoro a Roma. La mobilitazione, spiega il volantino stilato dalla Filctem-Cgil e dalla Uiltec-Uil si "svolgerà in concomitanza con l'incontro ottenuto" al dicastero "dalle 10.30 alle 15". La Perla, viene scandito sul volantino dei sindacati, "si salva solo con la copertura degli ammortizzatori sociali. Supporto indispensabile in attesa dell'imminente bando per l'aggiudicazione dell'intero gruppo ad un nuovo soggetto industriale". In particolare a rischiare di rimanere scoperte sono circa 55 dipendenti, tra La Perla Global Management Uk e La Perla Italia. Per le lavoratrici della prima società, di diritto britannico e detentrice del marchio, la cassa integrazione è scaduta il 25 gennaio. Per quelle della seconda società, che si occupa dei negozi, la cassa scade il 10 aprile.




ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ

RAVENNA: “Versi d’amore e prose di romanzi”, torna Prospettiva Dante | VIDEO

“Versi d’amore e prose di romanzi” è questo il titolo della 14esima edizione di Prospettiva Dante. Dal 17 al 21 settembre 2025, gli Antichi Chiostri Francescani ospiteranno incontri, spettacoli, concerti con un programma che intreccerà performance artistiche e riflessioni spirituali. Promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e diretto scientificamente dall’Accademia della Crusca, il festival conferma il proprio ruolo di laboratorio culturale, capace di rileggere il lascito del Poeta in chiave attuale. Tra gli ospiti di questa edizione figurano nomi di spicco del panorama culturale e artistico italiano: Gabriele Lavia, protagonista dell’apertura con un reading dantesco; Roberto Mercadini, con un monologo dedicato al volgare; il pianista Gregorio Nardi, che porterà in scena le donne della Commedia nella musica romantica; e Paolo Rumiz, premiato con il Premio Dante-Ravenna per il suo sguardo narrativo da viaggiatore e cronista. Il programma intreccia performance artistiche e riflessioni spirituali: l’abate di San Miniato, dom Bernardo Gianni, guiderà un incontro su caritas, bellezza e tempo; mentre il decano degli interpreti danteschi Virginio Gazzolo darà voce ai personaggi più drammatici dell’Inferno, da Ulisse a Lucifero.Tra i momenti clou anche l’appuntamento con Tosca, premiata con il Premio Musica e Parole, che si esibirà in concerto accompagnata dal suo ensemble. Il festival si chiude domenica 21 con il Premio Dante Web assegnato allo storico dell’arte Jacopo Veneziani, volto noto della divulgazione in TV e sui social. Con il patrocinio della Presidenza della Repubblica, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Ravenna, Prospettiva Dante si conferma uno dei fulcri del Settembre Dantesco, offrendo una visione della cultura come spazio di dialogo, impegno e futuro.