BOLOGNA: Emergenza abitativa, nasce una fondazione | VIDEO
Per fronteggiare l’emergenza abitativa a Bologna il Comune, insieme ad altri partner istituzionali, ha deciso di creare una fondazione ad hoc, la FAB, per la gestione di alloggi destinati ai cittadini.
Secondo recenti ricerche, tra il 2023 e il 2024 a Bologna il prezzo di una stanza singola è aumentato di oltre il 5% e la domanda generale di stanze è schizzata del 27% su scala nazionale. Un dato, che ha portato il Comune ad effettuare un controllo in città dove sono stati individuati tra i 13.500 e i 15.300 immobili vuoti, tra stabili privati e pubblici. Per fronteggiare l’emergenza abitativa, Palazzo d’Accursio, la Città Metropolitana e l’Asp hanno deciso di lavorare insieme per la creazione della Fondazione Abitare Bologna (Fab): questo istituto, avrà l’obiettivo di mettere a disposizione dei cittadini, con canoni calmierati, 800 alloggi, di cui 400 di privati e 400 pubblici.
Le parole della vicesindaca con delega alla Casa Emily Clancy: «La Fondazione è uno strumento inedito che ci consentirà di mettere in campo nuove risposte abitative. Siamo già al la voro con i Comuni, i sindacati, le associazioni datoriali e il terzo settore».
ALTRE NOTIZIE DI ATTUALITÀ